11.7 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaUn’estate di grandi eventi per Giano dell’Umbria

Un’estate di grandi eventi per Giano dell’Umbria

In calendario 35 appuntamenti che spazieranno dalla presentazione di libri a visite guidate in luoghi simbolo del territorio, per poi passare a serate musicali e attività per i più piccoli. Si parte venerdì 2 agosto con un’iniziativa a tema storico a Castagnola

Pubblicato il 30 Luglio 2024 11:56 - Modificato il 30 Luglio 2024 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UmbraGroup tra le 100 aziende più competitive del Centro Italia e delle isole

L’azienda folignate ha ricevuto il Premio Industria Felix insieme ad altre 16 realtà umbre. L’indagine è stata condotta su circa 70mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro

Tari in aumento anche nel 2025 a Foligno: incremento tra il 9 e il 10%

La pratica è passata con 15 voti favorevoli e 8 contrari nel corso della seduta del consiglio comunale di martedì pomeriggio. Scontro in aula tra maggioranza ed opposizione

Patto x Foligno e Foligno 2030 si uniscono: “Nuovo progetto civico”

Le due forze di centrosinistra hanno deciso di fondersi in una rinnovata realtà, rappresentata in consiglio comunale da Maria Frigeri. Intanto Calabrese e Bellucci hanno rassegnato le dimissioni in attesa dell’elezione di un unico coordinatore

Venti date per 35 eventi che inizieranno venerdì 2 agosto per poi concludersi domenica 8 settembre. Sono alcuni numeri della rassegna “Giano d’Estate”, realizzata dalla società specializzata Mind in sinergia con gli assessorati comunali a cultura, turismo e manifestazioni e diverse associazioni del territorio. “In questo cartellone di eventi ci sono elementi di continuità e altri di innovazione rispetto agli anni passati”, spiegano gli assessori Jacopo Barbarito e Valeria Santi che, insieme alla consigliera ai rapporti con le associazioni Anna Clelia Moscatini, hanno lavorato alla rassegna.

In agenda appuntamenti culturali come presentazioni di libri, ma anche visite guidate in luoghi simbolo del territorio come l’abbazia di San Felice o la chiesa di San Francesco e fino ad arrivare al Museo archeologico di Montecchio e alla villa di Rufione e Toccioli. E ancora iniziative volte a celebrare le eccellenze enogastronomiche, come l’olio monocultivar San Felice e il tartufo, ma anche le erbe e la flora del territorio. Non mancheranno, poi, serate di intrattenimento musicale, con le esibizioni – tra gli altri – delle bande di Giano e Montecchio, una mostra d’arte e un’estemporanea di pittura, letture per bambini, escursioni, teatro dialettale e una serata dedicata alla scoperta delle stelle del cielo.

“Ringraziamo le associazioni e le istituzioni del territorio – sottolineano dall’amministrazione guidata dal sindaco Manuel Petruccioli – che si sono messe a disposizione per partecipare alla tradizionale rassegna di eventi estivi: le pro loco di Giano dell’Umbria e Montecchio, le due bande, l’Università Agraria di Montecchio, il Mapem, la Fondazione Prosperi di Castagnola, le associazioni Amici della Terra di Giano, Antares e Le Vie dell’Arte, la Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue nonché gli autori e i professionisti che saranno protagonisti degli eventi in programma”.

La rassegna “Giano d’Estate”, come detto, prenderà il via venerdì 2 agosto, quando a Castagnola si terrà una serata a tema storico, ospitata nella sede della Fondazione Prosperi, con le presentazioni dei libri “Assalto alla collina”, selezionato per il Premio Strega 2024, e “Pazzia a Montebuono” degli autori Nicola Bottiglieri (Bertoni Editore) e Stefano Fabei (Futura Libri) che si concluderà con un’apericena al tramonto.

Sabato 3 agosto, invece, primo appuntamento con la visita guidata della chiesa di San Francesco a Giano dell’Umbria, riqualificata e riaperta al pubblico nel 2022, a cura della Pro loco di Giano dell’Umbria (ore 11), mentre nel pomeriggio all’abbazia di San Felice si terrà la visita guidata a cura di Erica Baciocchi (ore 17, prenotazioni al numero 3715687124) a cui seguirà una degustazione di olio monocultivar San Felice con corso base di assaggio a cura di Giulio Scatolini (ore 18, su prenotazione fino ad esaurimento posti).

Domenica 4 agosto, infine, nuovo appuntamento alla scoperta della storia e delle opere contenute nella chiesa di San Francesco di Giano dell’Umbria, sempre alle 11. Gli eventi proseguiranno, poi, nei giorni e nelle settimane successive. 

Articoli correlati