5 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCulturaSi è alzato il sipario sul Palio dei Quartieri

Si è alzato il sipario sul Palio dei Quartieri

In una serata ricca di emozioni e aperta dall'inno ufficiale si è dato ufficialmente il via alla grande festa di Nocera Umbra che vedrà sfidarsi Porta Santa Croce e Borgo San Martino

Pubblicato il 6 Agosto 2024 11:49 - Modificato il 6 Agosto 2024 17:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Con una serata ricca di emozioni e spettacoli, ha preso il via il Palio dei Quartieri di Nocera Umbra. L’evento inaugurale, tenutosi nella suggestiva piazza Caprera, ha segnato l’inizio della 35esima edizione della storica manifestazione.

La serata, condotta magistralmente da Lucrezia Lucchetti, è stata aperta dall’esibizione della Corale di Santa Cecilia, che ha eseguito l’inno del Palio “Aria di festa”. A seguire, i tamburini dei Quartieri Porta Santa Croce e Borgo San Martino hanno animato la piazza con una vibrante esibizione.

Il sindaco Virginio Caparvi ha espresso il suo orgoglio per questa manifestazione storica, sottolineando il suo valore nel preservare e celebrare le tradizioni locali. Ha lodato l’impegno di tutta la comunità e degli organizzatori, che lavorano incessantemente per mantenere viva questa tradizione.

Alessandro Coccia, presidente dell’Ente Palio dei Quartieri, ha augurato un grande in bocca al lupo ai presidenti dei due quartieri, Daniele Sorbelli e Fabio Pallotta. Coccia ha enfatizzato l’importanza dell’evento come momento di unione e competizione sana, illustrando il ricco programma di questa edizione, che ruota attorno al tema “Vita all’aperto, feste popolari e mercati”.

L’ospite della serata, Eleonora Pace, presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, ha portato un messaggio di sostegno e incoraggiamento, sottolineando il valore culturale del Palio e l’importanza di tali eventi per il tessuto sociale e culturale della regione.

La serata è stata conclusa dal celebre cantautore nocerino Aaron, che ha incantato il pubblico con la sua musica, creando un’atmosfera magica che ha chiuso l’evento in grande stile, lasciando un segno indelebile nell’inizio di questa edizione del Palio.

Durante l’evento sono stati presentati i premi della competizione: il Palio 2024, realizzato da Massimo Botti, e il Premio Speciale, creato dal Telaio Umbro, due opere d’arte che simboleggiano l’identità storica e culturale di Nocera Umbra.

Da questa sera, il programma continua con i Cortei Storici: stasera sarà il turno di Santa Croce, mentre domani sarà la volta di San Martino. A seguire, le serate saranno dedicate agli allestimenti e alla cena d’epoca, con eventi che celebreranno l’arte e la cultura del territorio.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati