29.9 C
Foligno
domenica, Agosto 17, 2025
HomeCulturaSi è alzato il sipario sul Palio dei Quartieri

Si è alzato il sipario sul Palio dei Quartieri

In una serata ricca di emozioni e aperta dall'inno ufficiale si è dato ufficialmente il via alla grande festa di Nocera Umbra che vedrà sfidarsi Porta Santa Croce e Borgo San Martino

Pubblicato il 6 Agosto 2024 11:49 - Modificato il 6 Agosto 2024 17:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Con una serata ricca di emozioni e spettacoli, ha preso il via il Palio dei Quartieri di Nocera Umbra. L’evento inaugurale, tenutosi nella suggestiva piazza Caprera, ha segnato l’inizio della 35esima edizione della storica manifestazione.

La serata, condotta magistralmente da Lucrezia Lucchetti, è stata aperta dall’esibizione della Corale di Santa Cecilia, che ha eseguito l’inno del Palio “Aria di festa”. A seguire, i tamburini dei Quartieri Porta Santa Croce e Borgo San Martino hanno animato la piazza con una vibrante esibizione.

Il sindaco Virginio Caparvi ha espresso il suo orgoglio per questa manifestazione storica, sottolineando il suo valore nel preservare e celebrare le tradizioni locali. Ha lodato l’impegno di tutta la comunità e degli organizzatori, che lavorano incessantemente per mantenere viva questa tradizione.

Alessandro Coccia, presidente dell’Ente Palio dei Quartieri, ha augurato un grande in bocca al lupo ai presidenti dei due quartieri, Daniele Sorbelli e Fabio Pallotta. Coccia ha enfatizzato l’importanza dell’evento come momento di unione e competizione sana, illustrando il ricco programma di questa edizione, che ruota attorno al tema “Vita all’aperto, feste popolari e mercati”.

L’ospite della serata, Eleonora Pace, presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, ha portato un messaggio di sostegno e incoraggiamento, sottolineando il valore culturale del Palio e l’importanza di tali eventi per il tessuto sociale e culturale della regione.

La serata è stata conclusa dal celebre cantautore nocerino Aaron, che ha incantato il pubblico con la sua musica, creando un’atmosfera magica che ha chiuso l’evento in grande stile, lasciando un segno indelebile nell’inizio di questa edizione del Palio.

Durante l’evento sono stati presentati i premi della competizione: il Palio 2024, realizzato da Massimo Botti, e il Premio Speciale, creato dal Telaio Umbro, due opere d’arte che simboleggiano l’identità storica e culturale di Nocera Umbra.

Da questa sera, il programma continua con i Cortei Storici: stasera sarà il turno di Santa Croce, mentre domani sarà la volta di San Martino. A seguire, le serate saranno dedicate agli allestimenti e alla cena d’epoca, con eventi che celebreranno l’arte e la cultura del territorio.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati