29.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeAttualitàTerre dell'Olio e del Sagrantino, Elisa Sabbatini riconfermata alla guida dell'Unione dei...

Terre dell’Olio e del Sagrantino, Elisa Sabbatini riconfermata alla guida dell’Unione dei Comuni

Il sindaco di Castel Ritaldi ha ottenuto per la seconda volta consecutiva la fiducia dei suoi colleghi. La rieletta presidente guarda già al futuro: “Proseguiamo sulla strada virtuosa intrapresa”

Pubblicato il 9 Agosto 2024 10:19 - Modificato il 10 Agosto 2024 10:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Comune dà in concessione un magazzino in viale Mezzetti

L’immobile, a disposizione delle attività del centro storico per sei anni, si trova in una palazzina che affaccia su piazza Pertini. La scadenza del bando è fissata per il 29 agosto e il canone a base d’asta è di 2.880 euro

Hispellvm, il maltempo cancella il corteo storico 

In agenda per la serata di giovedì 24 agosto, l’appuntamento è stato annullato per l’allerta meteo diramata dalla Regione Umbria. Confermati gli altri appuntamenti, a cominciare dalla “Disfida delle Bighe” in programma per sabato sera

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Elisa Sabbatini ottiene il bis. La presidente uscente dell’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino e sindaco di Castel Ritaldi, nel corso del consiglio tenutosi lo scorso 31 luglio, all’indomani delle elezioni amministrative di giugno, ha ottenuto la riconferma alla guida per i prossimi due anni. La giunta dell’Unione, viste le riconferme alle ultime amministrative dei sindaci di Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria (Manuel Petruccioli), Gualdo Cattaneo (Enrico Valentini) e Massa Martana (Francesco Federici), ha visto l’ingresso di due novità. Si tratta del neo sindaco di Montefalco Alfredo Gentini e di Simonetta Scarabottini, primo cittadino di Campello sul Clitunno. Con loro ci sono ancora i sindaci di Bevagna (Annarita Falsacappa) e Trevi (Ferdinando Gemma). Alla guida delle Terre dell’Olio e del Sagrantino già dal 5 settembre 2022, Elisa Sabbatini in passato aveva ricoperto anche il ruolo di vicepresidente. Insomma, un’importante e proficua esperienza che il sindaco di Castel Ritaldi è pronta a mettere a disposizione del territorio. “È con grande fiducia ed ottimismo che proseguo nell’incarico di presidente dell’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino – afferma Elisa Sabbatini –. È una presidenza di continuità rispetto al biennio scorso e alle strategie di sviluppo e promozione del territorio che ci siamo dati e che abbiamo raggiunto. Dal 2020 l’Unione è stata in grado di avviare un processo virtuoso di associazionismo delle funzioni – prosegue Elisa Sabbatini – passando da 7 a 17 servizi e funzioni associate che vengono gestite in maniera unificata e con vantaggi economici ed economie di spesa per ben 8 Comuni: Bevagna, Castel Ritaldi, Campello sul Clitunno, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco e Trevi”. Piccoli enti della Valle umbra sud che, come sottolinea Sabbatini, “esprimono grandi potenzialità di sviluppo economico e turistico, per il ricco patrimonio artistico, culturale e storico che può essere fruito dal vasto pubblico e dai cittadini stessi”.

La crescita dell’Unione è stata possibile in primo luogo grazie al sostegno dell’amministrazione regionale e delle amministrazioni centrali che hanno finanziato vari progetti dell’Unione – specifica il presidente della Terre dell’Olio e del Sagrantino -: pensiamo al progetto in materia di capacità istituzionale ed amministrativa finanziato dal POR FSE 2014-2020 con cui si sono istituiti nuovi e rafforzati i servizi associati esistenti, a quello delle Green Communities finanziato dal dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri, nell’ambito delle risorse messe a disposizione dal Pnrr M2c1 Investimento 3.2 e quello degli Uffici di prossimità finanziato dal Ministero della Giustizia nel corrente anno. Come presidente intendo dare continuità e sostenere il percorso avviato dal 2020 ad oggi, per lo sviluppo e la promozione dei territori”

L’Unione si candida a diventare come una realtà istituzionale consolidata in ambito regionale, punto di snodo dialettico con l’amministrazione regionale e con i Ministeri, nell’interesse esclusivo dei territori che rappresenta, ai fini dello sviluppo economico e turistico di essi. 

Questo importante traguardo impone una visione a lungo termine e la continuità nella governance sia degli Uffici associati, che dei progetti in corso di gestione. 

Articoli correlati