20.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 3, 2025
HomeAttualitàQuintana, si riparte: dal 28 agosto Foligno si cala nelle atmosfere barocche

Quintana, si riparte: dal 28 agosto Foligno si cala nelle atmosfere barocche

Il via alla rievocazione con la presentazione del palio di giostra. Da venerdì 30 riaprono le taverne, mentre sabato 31 i binomi si ritroveranno al Campo de li giochi per le prove ufficiali: tutti gli appuntamenti dell’edizione settembrina

Pubblicato il 21 Agosto 2024 11:04 - Modificato il 22 Agosto 2024 14:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

Dopo una pausa di poco più di due mesi, Foligno torna a calarsi nelle atmosfere barocche con l’edizione settembrina della Quintana. Ufficializzato, infatti, il programma di eventi ed iniziative che accompagnerà i rionali ma anche cittadini e turisti verso l’appuntamento con la Giostra della Rivincita del 15 settembre prossimo.

Il via alla storica rievocazione folignate è in calendario per mercoledì 28 agosto con la presentazione, alle 21, del palio che – come di consueto – verrà assegnato “al più bravo tra i bravi” dei cavalieri in campo. Il giorno dopo, giovedì 19 agosto, alle 19, si terrà l’ostensione delle bandiere dal palazzo comunale, seguita dalla Notte delle bandiere, nel corso della quale i vessilli dei dieci rioni torneranno a sventolare per le vie e le piazze del centro storico.

Torneranno, dunque, a spalancarsi anche le porte delle taverne: il 30 e il 31 agosto e poi di nuovo dal 2 al 14 settembre. Per due settimane, quindi, tutte le sere sarà possibile degustare i piatti della tradizione umbra, con la sola eccezione di domenica primo settembre quando tutti i riflettori saranno puntati sulla Fiera dei soprastanti, in programma dalle 16 alle 23, nell’area tra palazzo Candiotti, via Scuola d’Arti e Mestieri e piazza XX Settembre.

Tra gli appuntamenti più attesi, però, c’è anche quello con le prove ufficiali: l’ultimo test a disposizione dei dieci binomi prima della singolar tenzone, in agenda per sabato 31 agosto, a partire dalle 16, al Campo de li Giochi. Da martedì 3 settembre, poi, tornerà il Gareggiare dei convivi. E se a giugno a misurarsi con il banchetto barocco erano stati, lo scorso mese di giugno, il Morlupo, il Croce Bianca, il Contrastanga, l’Ammanniti e il Cassero, a settembre toccherà ai rioni Spada (martedì 3 settembre), Pugilli (mercoledì 4 settembre), Giotti (giovedì 5 settembre), La Mora (lunedì 9 settembre) e Badia (martedì 10 settembre).

Tra gli eventi culturali, invece, quelli con il ciclo di incontri “Chi non sa far stupire vada alla striglia” con cinque appuntamenti tra il 28 agosto e il 13 settembre. A tornare anche il premio giornalistico nazionale “Dodici giornali sottobraccio”, dedicato allo storico presidente della Quintana, Ariodante Picuti: il riconoscimento, quest’anno, andrà al direttore de Il Foglio, Claudio Cerasa. Sabato 7 settembre protagonista sarà, invece, la Notte Barocca, mentre domenica 8, alle 17, i contradaioli si ritroveranno nelle loro sedi per il tradizionale battesimo rionale.

Questo, dunque, il calendario di appuntamenti che condurrà la città di Foligno verso i due eventi clou della Quintana: quello di sabato 14 settembre, a partire dalle 21.45, con il corteo delle rappresentanze rionali, seguito dal cerimoniale in piazza della Repubblica con la benedizione dei cavalieri e la lettura del bando; e quello di domenica 15 settembre, alle 15, quando finalmente sarà tempo di Rivincita. 

Articoli correlati