5.9 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeCronacaFoligno, la polizia intensifica i controlli sul territorio comunale

Foligno, la polizia intensifica i controlli sul territorio comunale

L’attività di monitoraggio ha interessato le vie del centro storico per poi estendersi anche alle aree periferiche. Il bilancio è di 24 persone identificate e sette veicoli sottoposti a verifica e accertamenti anche negli esercizi pubblici

Pubblicato il 24 Agosto 2024 18:02 - Modificato il 25 Agosto 2024 14:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sitem ritira i licenziamenti, De Rebotti: “Scelta fondamentale”

L'azienda, dopo lo sciopero dello scorso 29 ottobre, in un incontro con i sindacati e con Confindustria ha annunciato un passo indietro aprendo agli ammortizzatori sociali. Brizi (Uilm Uil): "Felici di questa inversione di marcia"

Trevi, in fiamme auto a Gpl

Avvenuto nella mattinata di venerdì 21 novembre, l'incendio non ha provocato vittime. Sul posto i vigili del fuoco del Distaccamento di Foligno

Foligno, spacciava cocaina nonostante fosse ai domiciliari: arrestato 65enne 

Apparso nervoso durante i controlli dei carabinieri, è stato perquisito. I militari hanno passato al setaccio anche l’abitazioni: rinvenuti 55 grammi di droga e più di 2mila euro in contanti

Un’altra settimana di controlli intensificati da parte della polizia sul territorio comunale di Foligno. Il servizio messo in campo dalla Questura di Perugia ha visto l’impiego delle volanti del Commissariato di Foligno e degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Umbria Marche, che hanno presidiato le principali vie d’accesso alla città, con l’obiettivo di prevenire i furti in abitazione, i reati predatori e quelli legati allo spaccio di sostanze stupefacenti.

In particolare, l’attività di monitoraggio della Polizia di Stato si è focalizzata nelle vie del centro storico, anche per contrastare possibili episodi di scippo e rapina e per contrastare i fenomeni di disturbo della quiete pubblica. I pattugliamenti sono poi stati estesi capillarmente anche alle aree residenziali periferiche. Passati al setaccio anche gli esercizi pubblici allo scopo di individuare la presenza di eventuali pregiudicati e per verificare il rispetto delle norme previste dal Tulps e quelle relative al divieto di somministrazione di alcol ai minori.

Nel corso delle attività di prevenzione, gli agenti hanno effettuato vari posti di controllo, nell’ambito dei quali hanno identificato 24 persone e sottoposto a verifica sette veicoli.

Articoli correlati