18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàStudenti inventori, dallo “Scarpellini” arriva la cover che ricarica il telefono con...

Studenti inventori, dallo “Scarpellini” arriva la cover che ricarica il telefono con il sole

Gli alunni della classe VB dell’Istituto folignate hanno presentato il progetto ecofriendly al premio “Italia Angelucci Baldoni”, aggiudicandosi una borsa di studio dal valore di 1.500 euro. A guidarli la docente di economia aziendale Gioia Contini

Pubblicato il 17 Settembre 2024 12:34 - Modificato il 18 Settembre 2024 14:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

“Recover Solar Cover” è il progetto sostenibile che sfrutta l’energia del sole per ricaricare il proprio smartphone. Alcuni studenti dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini” di Foligno hanno, infatti, inventato una rivoluzionaria cover, realizzata interamente in nylon riciclato che, dotata di pannello solare integrato, ricarica il cellulare sfruttando esclusivamente l’energia prodotta dal sole.

Un progetto ecofriendly messo in atto da 12 alunni della VB dell’Istituto, coordinati dalla docente di economia aziendale, Gioia Contini, che hanno pensato di lanciare il prodotto sul mercato a un prezzo di 29,99 euro, ipotizzando anche il segmento di clientela cui rivolgersi: i millennials nativi digitali, particolarmente ricettivi nei confronti della tecnologia e più attenti dei loro genitori alla salute del Pianeta, ma anche agli appassionati di trekking, escursioni e tutte le attività outdoor.

Oltretutto i ragazzi della VB hanno immaginato di aprire un’azienda per la produzione e realizzazione delle cover, componendo un consiglio di amministrazione e suddividendo così i vari compiti: Sofia Angelantoni amministratrice delegata, Lorenzo Poli manager della produzione, Samuele Petrini manager della produzione, Sejda Gjeci marketing manager, Angelica Pirisi manager delle risorse umane, Viktor Olaru manager comunicazione & IT, Rapaj Dennis manager comunicazione & IT, Samir El Harrak direttore operativo, Gianmarco Borri Giannelli manager finanziario, Sofia Ramazzotti manager della vendita e Daniele Rosati manager della sostenibilità.

I ragazzi si sono occupati anche del packaging, un imballaggio in cartone ecologico, e del marketing territoriale, individuando nella città di Perugia, città dalla vocazione internazionale data anche dalla presenza dei due atenei, il luogo ideale per la sede della “RecoveR” società produttrice della cover.

L’idea imprenditoriale dello “Scarpellini”, presentata al premio “Italia Angelucci Baldoni” ormai alla sua terza edizione, ha superato i concorrenti delle scuole superiori a indirizzo tecnico commerciale dei comuni di Assisi, Bastia Umbra e Perugia. Per l’originalità del progetto e la sua attenzione a uno stile di vita sostenibile, i dodici studenti, product manager in erba, hanno vinto una borsa di studio dal valore di 1.500 euro.

Il prodotto presentato, denominato “Recover Solar Cover”, è compatibile con qualsiasi dispositivo mobile, resistente all’acqua e reperibile online presso i rivenditori autorizzati e nei negozi monomarca, hub strategici del marchio. Alla cerimonia di premiazione tenutasi l’11 settembre alle 10 nella Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, hanno partecipato Anna Maria Baldoni, amministratrice unica dell’azienda Umbriagas soggetto promotore dell’iniziativa, Giulio, Chiara, Giulia e Federica Franceschini, coordinatori dell’iniziativa per le scuole.

Articoli correlati