15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàFoligno, inizia il viaggio tra i sapori de "I Primi d’Italia"

Foligno, inizia il viaggio tra i sapori de “I Primi d’Italia”

Da giovedì 26 a domenica 29 settembre il centro storico ospiterà villaggi del gusto, food experience e cooking show, ma anche incontri su alimentazione e benessere ed eventi di intrattenimento con grandi ospiti in piazza: il programma della prima giornata

Pubblicato il 25 Settembre 2024 16:03 - Modificato il 25 Settembre 2024 18:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Tutto è pronto, a Foligno, per la 25esima edizione de “I Primi d’Italia”. Da domani (giovedì 26 settembre) a domenica 29 settembre la terza città dell’Umbria diventerà, infatti, la capitale dei primi piatti, che potranno essere degustati nei dodici Villaggi del Gusto, ospitati nel centro storico della città all’interno delle storiche taverne dei dieci rioni della Giostra della Quintana.

Cuore pulsante della kermesse promossa da Epta Confcommercio con il suo presidente Aldo Amoni, ciascuno dei Villaggi del Gusto sarà dedicato ad una particolare area dell’Italia, dando la possibilità ad appassionati e curiosi di degustare ricette regionali, autentiche e spesso rare: dai primi piatti pugliesi a quelli romano, passando per la Sicilia, le Marche, l’Emilia Romagna e fino ad arrivare alle Alpi; senza dimenticare l’Umbria e con un occhio attento anche ai celiaci con un intero villaggio “gluten free”.

“Possiamo dire senza il timore di essere smentiti che la kermesse è diventata di livello internazionale – ha detto il patron Aldo Amoni -, in quanto abbiamo avuto e continuiamo ad avere avventori da tutto il mondo, soprattutto francesi, inglesi, americani, canadesi, polacchi e di altri Paesi. Foligno è quindi diventata la capitale mondiale dei primi piatti e in questa 25esima edizione – ha sottolineato – la città tornerà alla ribalta con eventi, villaggi del gusto, food experience, show cooking, iniziative per i più piccoli e cene stellate, tutte iniziative sold out. Alla mezzanotte del 29 settembre poi, per il gran finale, è prevista una ‘chiusura col botto’”. Il riferimento, come già anticipato negli scorsi giorni, uno spettacolo di giochi d’artificio dalla terrazza del palazzo comunale.

Il taglio del nastro, invece, è in programma per giovedì 26 settembre, alle 18, in largo Carducci. Anche se il programma della prima giornata partita già dalla mattina: alle 9:30 le Food Experience all’auditorium “Santa Caterina” grazie a Horeca Experience – Viaggio Gastronomico per i professionisti del gusto, che proseguiranno poi anche il pomeriggio (ore 16) con Spaghetti d’Italia: storie, vizi privati e pubbliche virtù dell’icona alimentare che ci ha distinto nel mondo con Marino Marini e Catia Ciofo (a cura dell’Università dei Sapori). Alle 18, invece, Giovani talenti all’opera con gli allievi dell’Istituto Alberghiero di Assisi. Dalle 16, invece, apriranno i Villaggi Del Gusto e le Mostre-Mercato, mentre partirà anche la sezione I Primi d’Italia Junior, organizzata in collaborazione con la Fondazione Carifol a palazzo Candiotti, che proporranno un focus sulle tagliatelle a cura della Federazione italiana dettaglianti dell’alimentazione. A seguire (ore 17) un focus, invece, sugli strangozzi a cura dell’associazione Eat Umbria. Alle 18, infine, toccherà alla pasta colorata a cura ancora della Federazione Italiana Dettaglianti dell’Alimentazione. Per i genitori tre momenti di approfondimento sull’educazione alimentare.

Alle 18.30, poi, primo appuntamento con il Premio I Primi d’Italia, riconoscimento che sarà consegnato nel corso della quattro giorni a personalità di spicco. Sempre in piazza della Repubblica prenderanno il via i primi Cooking Show: alle 19 protagonista Andrea Mainardi (a cura di De Cecco). Alle 21, invece, uno dei momenti più attesi per la sezione A Tavola con le Stelle. All’auditorium “Santa Caterina” una cena stellata a otto mani, che vedrà come protagonisti i quattro chef dei ristoranti umbri insigniti quest’anno della stella Michelin: Fabio Cappiello (Ristorante Vespasia, Norcia), Giulio Gigli (Ristorante UNE, Capodacqua), Andrea Impero (Elementi Fine Dining, Brufa) e Ada Stifani (Ada Gourmet, Perugia). Dalle 22 il gran finale della prima giornata sul palco in piazza della Repubblica con il cabaret show di Giovanni Cacioppo e a seguire il dj set di Francesco Cantoni.

Articoli correlati