28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCultura“Enologica Montefalco – Abbinamenti”: si chiude un'edizione da record

“Enologica Montefalco – Abbinamenti”: si chiude un’edizione da record

Oltre duemila ingressi al banco d'assaggio e sold out per tutte le degustazioni guidate. A ottobre al via “Montefalco nel bicchiere”

Pubblicato il 30 Settembre 2024 12:23 - Modificato il 30 Settembre 2024 18:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Si è conclusa con grande successo la 44esima edizione di “Enologica Montefalco – Abbinamenti, l’evento dedicato ai vini del territorio di Montefalco e Spoleto in abbinamento al cibo, all’arte e alla musica. L’edizione di quest’anno ha registrato oltre duemila partecipanti al banco d’assaggio dei produttori e oltre quattrocento persone alle degustazioni guidate, registrando il tutto esaurito per ogni sessione.

L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dalla Strada del Sagrantino, con il patrocinio del Comune di Montefalco e della Regione Umbria, ha visto la partecipazione di 29 cantine del territorio, 3 espositori di street food e 5 ristoranti del centro storico, che hanno proposto piatti in abbinamento ai vini DOC e DOCG di Montefalco e Spoleto. La presenza di numerosi giornalisti e operatori del settore ha ulteriormente confermato la rilevanza di Enologica Montefalco – Abbinamenti come appuntamento di rilievo per il mondo del vino. Un ringraziamento speciale da parte degli organizzatori va ai partner dell’evento: Pulltex, Museo San Francesco Montefalco, Maggioli Cultura Moving Art, Biosolution, Marco Buccioli, Vititalia, Gift Campaign, Umbria Label, Amorim, Verallia, Stonhard e al media partner Around Wine.

Questa edizione rappresenta un traguardo significativo per Montefalco e i suoi vini – afferma Paolo Bartoloni, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco -. Il crescente interesse da parte del pubblico e degli operatori del settore testimonia l’importanza del nostro territorio, che sa coniugare numerosi aspetti come poche altre zone italiane. Ogni anno lavoriamo per offrire ai visitatori un’esperienza unica, fatta di abbinamenti tra il meglio dell’enogastronomia locale e le eccellenze vitivinicole. Quest’anno siamo riusciti a superare ogni aspettativa, dimostrando che questo evento è in grado di parlare a tutti, dai winelover ai professionisti. Abbiamo dato vita ad un evento capace di valorizzare non solo i nostri vini ma anche l’intero patrimonio culturale e gastronomico della regione e lavoreremo ulteriormente per consolidare questo appuntamento”. 

Enologica Montefalco non è solo un evento dedicato al vino, ma un’occasione per celebrare l’arte e la cultura che caratterizzano il nostro territorio – afferma Serena Marinelli, presidente della Strada del Sagrantino -. Grazie all’introduzione di nuovi momenti dedicati all’arte, come il workshop di pittura con il vino e le esposizioni, abbiamo mostrato come il vino possa essere parte integrante di un percorso artistico e culturale, coinvolgendo non solo winelover e appassionati, ma anche chi è interessato alla bellezza del nostro patrimonio storico e artistico. L’unione tra vino e arte è un valore aggiunto che rende questo evento unico nel suo genere”. 

Oltre alle degustazioni e al banco d’assaggio, i partecipanti hanno potuto godere di laboratori, esperienze nelle cantine, show cooking, spettacoli musicali e momenti dedicati al benessere, come lo yoga tra i filari e il trekking al tramonto. L’evento si è concluso con l’ormai celebre Aperitivo in cantina al tramonto, che ha regalato agli ospiti un’esperienza indimenticabile tra natura, vino e convivialità. Ed è già in programma un nuovo appuntamento promosso dal Consorzio Tutela Vini Montefalco: da ottobre prossimo fino a marzo 2025 nuova edizione di “Montefalco nel Bicchiere”: in collaborazione con Maggioli Cultura riprenderà il ciclo di degustazioni che si terrà ogni sabato alle ore 16 presso il Complesso Museale San Francesco. Grazie alla guida di esperti sommelier ogni sabato, a partire dal 5 Ottobre e fino al 29 Marzo 2025, sarà possibile degustare 5 vini appartenenti alla DOC Spoleto, DOC Montefalco e DOCG Montefalco Sagrantino. Tutte le info su www.consorziomontefalco.it.

Articoli correlati