26.2 C
Foligno
mercoledì, Luglio 16, 2025
HomeAttualitàCento studenti si prendono cura dell’ambiente con “Puliamo il mondo”

Cento studenti si prendono cura dell’ambiente con “Puliamo il mondo”

Gli alunni della scuola “Trabalza” di Bevagna sono stati coinvolti nella manutenzione del borgo medievale mentre altri volontari si sono occupati delle mura intorno a Montefalco in vista dell’appuntamento con la “Sagrantino Running”

Pubblicato il 8 Ottobre 2024 15:58 - Modificato il 9 Ottobre 2024 15:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Francesco Rapo è il nuovo segretario del Pd di Spello

Tra le linee programmatiche del nuovo segretario il dialogo interno al partito e il confronto con le realtà del territorio. Dal circolo annunciano “sostegno e stimolo all’amministrazione comunale e visione della Spello presente e futura”

Foligno, minaccia di morte l’ex moglie e punta un coltello contro i poliziotti

L’uomo, un 33enne, è stato arrestato nella notte di lunedì dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. In forte stato di agitazione e particolarmente aggressivo, si era barricato in casa insieme alle figlie, minacciando intenti suicidi

Fiamme in un magazzino in via Marchisiello

L’incendio è divampato nella serata di lunedì, in un locale che fino a poco tempo fa aveva ospitato un negozio di ortofrutta. Ad intervenire sul posto i vigili del fuoco allertati da alcuni residenti della zona

Studenti e volontari in campo per pulire le strade di Bevagna e Montefalco. Lo scorso fine settimana si è, infatti, tenuta l’iniziativa “Puliamo il mondo”, organizzata dal gruppo Legambiente Foligno e Valli del Topino in collaborazione con il team della “Sagrantino Running – The Wine Trail”. L’evento ha coinvolto oltre cento studenti della scuola secondaria di primo grado “Ciro Trabalza” di Bevagna che, nella giornata di sabato, si sono messi in gioco pulendo le vie de borgo medievale, donando nuovo decoro alle strade. Il lavoro di pulizia ha interessato anche il territorio di Montefalco, per il quale si sono adoperati i volontari della “Sagrantino Running”, di Legambiente e della Pro Loco Montefalco che, nella giornata di domenica, si sono ritrovati a nel borgo umbro per ripulire un percorso di circa 2 chilometri lungo il perimetro delle mura del centro storico.

“Le giornate di pulizia a Bevagna e Montefalco sono andate benissimo – ha commentato Marco Novelli, coordinatore Legambiente Foligno e Valli del Topino – perché le comunità locali hanno risposto con entusiasmo al nostro appello. C’è da dire – ha sottolineato – che le città erano già ben tenute grazie ad amministratori e cittadinanza sensibili sul tema, e noi abbiamo dato una pulizia maggiore lasciando luoghi ancora più accoglienti”. Un’iniziativa, dunque, organizzata per dare maggiore decoro alle città e presentare al meglio i percorsi e i centri storici, che nel weekend del 2 e 3 novembre prossimi saranno coinvolti nella “Sagrantino Running – The Wine Trail”.

“Abbiamo collaborato con Legambiente e le istituzioni locali – ha dichiarato Enzo Angeli, portavoce dell’organizzazione ‘Sagrantino Running’ – con la consapevolezza che la pulizia dei percorsi di trail running e dei centri storici coinvolti dall’evento, sia fondamentale per dare un’immagine dell’Umbria coerente con il suo posizionamento di Cuore Verde d’Italia. Siamo molto orgogliosi – ha poi proseguito – anche del grande successo di partecipazione dei bambini delle scuole di Bevagna, con l’augurio che diventino i futuri promotori della ‘Sagrantino Running’ e i migliori ambassador del nostro meraviglioso territorio”.

Cuore pulsante della quinta edizione di quest’anno della “Sagrantino Running – The Wine Trail”, sarà Bevagna, in particolare la centrale piazza Silvestri luogo di partenza delle attività outdoor previste per il 2 e 3 novembre. Anticipando il programma, sabato 2 novembre si svolgerà l’“EnogastroCamminata del Sagrantino”, una passeggiata di circa 10 chilometri aperta a tutti con un itinerario ad anello, nel corso della quale i partecipanti scopriranno le cantine tra Bevagna e Montefalco, nelle quali un esperto sommelier illustrerà le caratteristiche dei vini proposti e delle zone di produzione.

Domenica 3 novembre, invece, si terranno due manifestazioni sportive outdoor: la “Sagrantino Wine Trail” e la “Mevania Wine Trail”. La prima sarà una corsa competitiva riservata ai tesserati Fidal che si svolgerà su un percorso di 22,5 chilometri; la seconda avrà un tracciato di 12,5 chilometri e prevede sia una corsa competitiva, riservata ai tesserati Fidal, che una non competitiva la cui partecipazione è aperta a tutti. È inoltre prevista la camminata per famiglie “Family & Nordic Walking” lungo un percorso di circa 8 chilometri.

Articoli correlati