11.3 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCronacaVeicoli a motore sui sentieri, bocciata la modifica di legge. Il Cai:...

Veicoli a motore sui sentieri, bocciata la modifica di legge. Il Cai: “Occasione persa”

L'emendamento presentato da Thomas De Luca e Vincenzo Bianconi è stato respinto nel corso dell'ultimo consiglio regionale. Per l'associazione escursionistica, l'emendamento dello scorso dicembre "sta già producendo gli effetti paventati"

Pubblicato il 13 Ottobre 2024 12:09 - Modificato il 14 Ottobre 2024 16:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

“La Regione Umbria ha confermato la validità dell’improvvida norma che consente di fatto la libera circolazione dei veicoli a motore su sentieri, mulattiere, viali parafuoco e piste di esbosco e di servizio a boschi e pascoli. È stata persa un’occasione importante per rivedere la modifica di legge che da oltre un anno sta arrecando un enorme danno all’immagine e all’ambiente del ‘Cuore verde d’Italia”. Così la presidente del Gruppo regionale Cai-Umbria, Maria Luisa Spantini, sull’esito del voto di martedì scorso in Consiglio regionale con cui a maggioranza è stato bocciato l’emendamento proposto dai consiglieri Thomas De Luca (5 Stelle) e Vincenzo Bianconi (Gruppo Misto) tendente a ripristinare la precedente norma che vietava la circolazione dei motori sui sentieri e le mulattiere dell’intero territorio regionale. 
“La modifica apportata alla legge regionale 28/2001 nel dicembre scorso (emendamento Puletti-Lega) – prosegue Spantini – sta producendo gli effetti paventati: moto, quad e fuoristrada su sentieri, mulattiere e piste di servizio e spesso anche su prati e pascoli. Con conseguenti problematiche di sicurezza, disturbo dei selvatici, danneggiamenti del fondo di sentieri, mulattiere e cotiche erbose. Sembra inoltre prendere piede un nuovo tipo di turismo regionale: il turismo con moto sui sentieri umbri. È l’iniziativa di un moto club umbro che alla fine di settembre scorso ha organizzato un moto raduno in Umbria ‘per gli amanti delle moto enduro, tra boschi e sentieri sterrati di questa splendida regione del centro Italia’. Una proposta ‘turistica’ – aggiunge – che contrasta con quelle che sono le linee di sviluppo della Regione Umbria in questo campo volte a promuovere e valorizzare il turismo lento, i Cammini religiosi. Ma la vera contraddizione è quella della Regione Umbria che da una parte cerca di sviluppare questo tipo di turismo e dall’altra, cambiando un articolo di legge da il via libera, senza regole, alla circolazione di veicoli a motore in quello stesso ambiente che dovrebbe ospitare il turismo lento e sostenibile”.
“Le otto sezioni del Cai Umbria, con i loro più di 4.000 soci – sottolinea Spantini – continueranno nella loro decisa azione contro questa norma di legge che non tiene conto delle reali caratteristiche e potenzialità del nostro pregevole ambiente montano e che rischia di degradarne la qualità. In occasione della prossima competizione elettorale regionale chiederemo ai candidati presidenti delle varie liste di esprimere la propria posizione sia su questa vicenda che sulle questioni più generali della tutela e valorizzazione dell’ambiente umbro”. 

Articoli correlati