24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàA Foligno spunta il murale del noto street artist Tvboy

A Foligno spunta il murale del noto street artist Tvboy

L’opera di Salvatore Benintende è stata realizzata con vernici in grado di assorbire CO2 e altri elementi inquinanti e fa parte del progetto “decARTbonization”, per mettere l’arte al servizio dell’ambiente

Pubblicato il 22 Ottobre 2024 17:08 - Modificato il 23 Ottobre 2024 15:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

I più attenti lo avranno già notato da qualche settimana. Pur in lontananza, percorrendo la pista ciclabile che da Sterete porta a Torre di Montefalco, non è difficile non far caso a un’enorme “macchia blu” che cosparge un’intera facciata del biodigestore di Casone. Avvicinandosi, si scopre come quella “macchia” sia in realtà un meraviglioso murale. È l’opera dello street artist Tvboy che rientra nel nuovo progetto “decARTbonization” promosso da Bioenerys, società del gruppo Snam. Il murale non solo abbellisce l’impianto di produzione di biometano di Foligno ma contribuirà, nel suo piccolo, a promuovere un positivo impatto sociale e ambientale, specialmente nella lotta all’inquinamento atmosferico attraverso la cattura della CO2.

Il murale, realizzato sui muri perimetrali dell’impianto, è stato realizzato infatti con vernici certificate e made in Italy (Airlite) in grado di assorbire, come un piccolo bosco urbano di 408 metri quadrati, la CO2 e altri elementi inquinanti come NOx e Pm10, le cosiddette polveri sottili che sono le principali responsabili dell’inquinamento urbano. Obiettivo primario dell’iniziativa, insieme al miglioramento estetico dell’impianto e alla pulizia dell’aria, è di sensibilizzare le comunità locali al rispetto dell’ambiente e coinvolgere le persone in dinamiche dall’impatto positivo e duraturo nei luoghi in cui opera Snam, che ha messo la sostenibilità al centro della propria strategia.

“È l’opera più grande che abbia mai realizzato che unisce land art e street art – racconta l’artista a Repubblica -. Ho pensato ai bambini, ritratti nell’atto di disegnare e creare, con colori e nuove idee che danno speranza, un mondo migliore”. L’opera è lunga 60 metri per 7 di altezza.

L’iniziativa si avvale inoltre della collaborazione di uno degli street artist più rappresentativi della scena italiana, Salvatore Benintende in arte Tvboy, è uno degli street Artist più rappresentativi della scena italiana,che ha abbracciato l’obiettivo del progetto ideando e realizzando, in collaborazione con Artkademy, il soggetto dell’opera, dal nome “The World is Ours”. L’artista siciliano ha affidato la rappresentazione di un futuro più sostenibile, a livello sociale e ambientale, a bambini e bambine ritratti nell’atto di disegnare un mondo migliore, con pennelli, colori e nuove idee che danno speranza.

Un’esperienza particolare mi ha ispirato per questo murale: durante la realizzazione di una delle mie opere sul muro di una scuola, un bambino mi rubò uno spray e iniziò a dipingere e colorare. Vedere il suo sguardo pieno di felicità mi ha insegnato molto sulla resilienza e sul potere della speranza e della positività dell’arte. Quest’immagine è rimasta impressa nella mia mente e ho voluto raffigurarla sul muro dell’impianto di biometano di Bioenerys” ha commentato Tvboy

Attraverso quest’opera, che si incrocia con la mission di Snam “energia per ispirare il mondo”, si vuole dunque trasmettere un messaggio di speranza e azione, valorizzando i temi della sostenibilità e l’importante ruolo svolto dal biometano nel percorso di decarbonizzazione, in cui l’arte diventa linguaggio universale attraverso cui testimoniare l’impegno collettivo di oggi per il futuro sostenibile di domani. Questo progetto segue la precedente iniziativa del contest artistico di Snam Disegnando il futuro che ha coinvolto oltre 160 illustratori, professionisti e amatoriali, per dare forma in chiave artistica al percorso di transizione intrapreso dall’azienda, riconoscendo ancora una volta l’arte come potente strumento di sensibilizzazione e innovazione, capace di promuovere messaggi complessi e trasmettere, come in questo caso, speranza e impegno per l’ambiente.

Il murale di Tvboy a Casone di Foligno

Il progetto decARTbonization nasce dalla “Centrale delle Idee” di Snam, iniziativa promossa da Snaminnova, il programma di open innovation dell’azienda che incentiva lo sviluppo di idee sostenibili e innovative attraverso un percorso di imprenditorialità interna all’azienda (intrapreneurship). L’idea che sta dietro a decARTbonization riflette l’impegno del Gruppo verso la sostenibilità ambientale e l’innovazione sociale, applicata trasversalmente in molteplici contesti e diffusa a più livelli. La scelta di realizzare il murale presso un impianto di biometano non è casuale. Il biometano è infatti una molecola decarbonizzata che rappresenta una delle soluzioni più promettenti per ridurre le emissioni di gas serra. L’impianto di biometano di Foligno, che trasforma rifiuti organici in energia pulita, è un esempio concreto del valore che può essere generato dalla circolarità e dalla creazione di nuove risorse da luoghi e materie già esistenti: un rifiuto che diventa energia, un impianto che diventa tela e un’opera d’arte che cattura CO2.

Il murale, oltre a essere visibile fisicamente presso l’impianto Bioenerys di Foligno, vive anche in forma virtuale sull’account Instagram di Bioenerys, creato per celebrare e diffondere questo progetto artistico, e con approfondimenti sul profilo Instagram di Snam.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati