11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàDi corsa da una cantina all’altra, torna la Sagrantino Running

Di corsa da una cantina all’altra, torna la Sagrantino Running

Cresce l’attesa per la grande festa dell’outdoor, che animerà Bevagna e Montefalco, tra enoturismo e gare di corsa nella natura, giunta alla sua quinta edizione

Pubblicato il 28 Ottobre 2024 17:47 - Modificato il 29 Ottobre 2024 16:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Partirà da Bevagna l’attesissimo evento organizzato da Athena ASD in collaborazione con l’associazione Sagrantino Wine Trail SSD, che attraverserà la terra del Sagrantino e che animerà sabato 2 e domenica 3 novembre.

L’evento, rivolto ad atleti, famiglie e appassionati di enogastronomia, vedrà, nella giornata di sabato, accendersi i riflettori sulla “EnogastroCamminata del Sagrantino”, una passeggiata guidata che prevedrà delle soste di degustazione nelle cantine del territorio, mentre domenica, a rendersi protagonista sarà la Sagrantino Wine Trail, di 22,5 km, insieme alla Mevania Wine Trail, di 12,5 km, mentre per le famiglie andrà in scena la “Family & Nordic Walking” che avrà toni più bassi e vedrà i partecipanti affrontare un percorso più facile rispetto ai due precedenti.

Ad essere cuore pulsante dell’evento sarà Piazza Silvestri a Bevagna, da dove partiranno tutte le attività outdoor previste.

Sabato 2 novembre a rendersi protagonista sarà l’EnogastroCamminata del Sagrantino, che porterà i partecipanti attraverso un percorso ad anello di circa 10km, attraverso vigne e colline, alla scoperta del territorio del Sagrantino, con tappe degustazione in quattro cantine, tra Montefalco e Bevagna, dove i visitatori saranno accolti da un esperto di vini che illustrerà le caratteristiche dei vini proposti. Le degustazioni saranno a cura del ristorante “La Cucina di San Pietro a Pettine” e si terranno, in ordine, alla Cantina Briziarelli, Cantina Caprai, Cantina Adanti e Cantina Romanelli.

Nel pomeriggio di sabato avrà il via la quinta edizione della Sagrantino Running Young, dove ad affrontarsi nella corsa saranno i corridori dai 6 ai 19 anni.

Attesa per la mattina di domenica 3 la partenza della Sagrantino Wine Trail, corsa competitiva che inizierà alle 10 e sarà riservata ai tesserati Fidal, svolgendosi per un percorso di 22,5 km, e la Mevania Wine Trail, che inizierà sempre alle 10, ma che sarà non competitiva e riservata ai tesserati Fidal maggiorenni, per un percorso di 12,5 km.

“Grazie a questo evento rappresentativo per l’Umbria – commenta Fabio Pantalla, Vice presidente FIDAL Umbria – i nostri territori saranno ancora una volta protagonisti e al centro dell’attenzione, e non solo del mondo sportivo. Infatti, non si parlerà solo di gare, corse e dislivelli, ma anche di vini, prodotti enogastronomici e di tante eccellenze della nostra terra. Un evento che celebra a tutti gli effetti la passione per il territorio. Gli organizzatori hanno dimostrato di saper coniugare entusiasmo, competenza, professionalità e capacità di accogliere i turisti. Devo fare i complimenti agli organizzatori per lo straordinario lavoro e per il successo di questo evento, riconosciuto anche a livello nazionale”.

Proprio in linea con quanto sostenuto da Pantalla, gli ideatori hanno pensato ad una duplice vocazione della manifestazione sportiva, quella completiva e quella enogastronomica, così da poter coinvolgere le persone in un evento dall’anima sportiva ed enogastronomiaca.

A partecipare all’evento saranno, infatti, moltissime cantine di produttori operanti sul territorio, che hanno aderito all’iniziativa grazie al supporto e al lavoro del Consorzio Tutela Vini Montefalco.

L’intrattenimento di questo weekend non si limiterà alla parte sportiva e a quella enoturistica, ma, grazie ad iniziative collaterali che si svolgeranno a Bevagna, vedrà prendere vita anche un concerto serale nella serata di sabato 2 novembre, seguito poi, domenica 3, da un Pasta Party, in programma per le ore 13 presso il chiostro di San Domenico, che consisterà in una cooking class a cura de “La Cucina di San Pietro a Pettine” che si esibirà sul tema del tartufo e i suoi utilizzi in cucina.

“Siamo felici di sostenere la Sagrantino Running – racconta Paolo Bartoloni, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco – un evento che celebra il legame profondo tra il nostro territorio, la natura e i grandi vini che qui nascono. Questa manifestazione rappresenta non solo un momento di sport e benessere, ma anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale ed enogastronomico di Montefalco. La collaborazione tra il Consorzio, la Strada del Sagrantino ed il team della Sagrantino Running, dimostra l’importanza della sinergia tra le diverse realtà del territorio, unite dalla comune volontà di promuovere le eccellenze locali a livello nazionale e internazionale. Insieme, continuiamo a rafforzare l’immagine e il valore dei nostri prodotti, con un approccio che guarda alla sostenibilità e all’autenticità.

La terra del Sagrantino è dunque pronta ad essere animata da corse e degustazioni, all’insegna della promozione del territorio e dei prodotti della tradizione umbra.

L’evento è stato realizzato con il patrocinio della regione Umbria, dei Comuni di Montefalco e Bevagna, del Consorzio Tutela Vini Montefalco e del Coni Umbria.

Articoli correlati