20.6 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàGli studenti del “Frezzi-Beata Angela” in prima linea per la Colletta alimentare

Gli studenti del “Frezzi-Beata Angela” in prima linea per la Colletta alimentare

I ragazzi e le ragazze del liceo di Foligno saranno presenti nei supermercati del territorio al fianco dei volontari per la raccolta di cibi a lunga conservazione da donare a chi è in difficoltà. Marinangeli: “Momento di condivisione e socializzazione forte e utile”

Pubblicato il 15 Novembre 2024 13:08 - Modificato il 15 Novembre 2024 18:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Ci saranno anche gli studenti del Liceo “Frezzi – Beata Angela” sabato 16 novembre, per l’intera giornata, nei supermercati di Foligno a collaborare con i volontari del Banco alimentare per la raccolta di cibo a lunga conservazione per la Colletta alimentare. L’iniziativa prevede la presenza di volontari nei punti vendita della grande distribuzione aderenti, che invitano centinaia di migliaia di persone a donare una parte della propria spesa per chi è in difficoltà.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare la società civile sul problema della povertà, richiamando i concetti di condivisione, gratuità e carità e raccogliere alimenti attraverso le donazioni delle persone. Ed è per questo che docenti e studenti, spiegano dal liceo “Frezzi – Beata Angela”, “hanno progettato un percorso didattico che parla e sostiene il concetto di volontariato, sulla scia di quel che don Milani, pedagogista insigne, ha messo in pratica nella sua scuola di Barbiana, con il suo motto ‘I care’ che significa ‘mi sta a cuore’”.

“Sono molto felice dell’entusiasmo dei nostri ragazzi di cogliere al volo questa opportunità – ha dichiarato la dirigente scolastica Maria Marinangeli -. Sarà un momento di condivisione e di socializzazione forte e utile per gli studenti, che avranno così modo di approfondire – ha concluso – le tematiche della solidarietà, del volontariato, della partecipazione e dell’educazione civica”.

Articoli correlati