Spello tra i primi Comuni umbri ed italiani ad approvare il bilancio di previsione 2025-2027. La scadenza per la ratifica del documento era fissata per il 31 dicembre prossimo e l’amministrazione del piccolo borgo umbro ha rispettato con largo anticipo il termine. Ad essere approvato, nel corso della seduta del consiglio comunale del 27 novembre scorso, è stato – come detto – il bilancio di previsione al 2027.
Documento, quest’ultimo, che unitamente al documento unico di programmazione, è il principale strumento di programmazione economico finanziaria e organizzativa dell’Ente, nel quale vengono presentate contabilmente le previsioni di natura finanziaria riferite al successivo triennio. Lo schema di bilancio ha visto prima l’approvazione da parte della giunta, la successiva discussione nella commissione consiliare e il parere favorevole del revisore, per poi essere presentato e approvato in consiglio comunale.
“Grazie all’impegno e alla professionalità dei vari settori comunali – ha dichiarato Elisa Narcisi, assessore con delega al Bilancio –, coordinati dal settore economico finanziario, è stato approvato un importante documento di programmazione che consente al Comune e in particolar modo ai settori, servizi al cittadino e al sociale, sviluppo economico, cultura e turismo, sicurezza, economico-finanziario, opere pubbliche e urbanistica, di poter applicare sin da subito le risorse stanziate così da poter favorire un’efficace e tempestiva realizzazione dei programmi previsti nell’interesse della nostra città, in linea con le azioni contenute nel programma di mandato dell’attuale amministrazione”.
In particolare, in merito al piano delle opere pubbliche, come illustrato nel corso della seduta dall’assessore con delega ai Lavori pubblici, Enzo Napoleoni, particolare attenzione è stata riservata al territorio comunale, alla manutenzione straordinaria dei beni di proprietà dell’Ente di piazza della Repubblica, tra i quali la residenza protette Villa Fantozzi e il cimitero civico. E ancora l’impiantistica sportiva, la valorizzazione dei beni culturali, la messa in funzione dell’opera del percorso di mobilità alternativa e la viabilità della rete stradale.
“Siamo molto soddisfatti – ha affermato l’assessore Narcisi – poiché si tratta di un bilancio sano e virtuoso che pur nelle consuete limitazioni delle risorse economiche e finanziarie rispetta tutti gli equilibri di bilancio e, senza aggravi tributari, consente di abbinare la ordinaria copertura delle spese correnti con risorse destinate sia a sostenere fondamentali servizi socio culturali sia ad impegnare risorse per il miglioramento della città e dei servizi ai cittadini”. Anche il sindaco Moreno Landrini ha espresso soddisfazione per la tempestività del Comune nell’approvare il bilancio e per il fatto che l’Ente spellano sia stato tra i primi in Umbria e in Italia ad approvare il bilancio entro la scadenza fissata per la fine dell’anno.