14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomePoliticaNocera Umbra, via libera al bilancio di previsione

Nocera Umbra, via libera al bilancio di previsione

Approvato il documento per gli anni 2025/2026. Il sindaco Virginio Caparvi: “Per la prima volta in 24 anni rispettati i parametri del Testo unico”

Pubblicato il 26 Dicembre 2024 09:29 - Modificato il 26 Dicembre 2024 09:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

“Per la prima volta in 24 anni rispettati i parametri del Testo unco”. È con queste parole che il sindaco di Nocera Umbra, l’onorevole Virginio Caparvi, saluta l’approvazione del bilancio 2025/2027 del Comune da lui guidato. “Prosegue l’opera di normalizzazione dell’Ente dopo anni complicati del post sisma – scrive Caparvi in un post diffuso su Facebook – anni che ci stiamo rapidamente lasciando alle spalle. Un bilancio che racconta di un lavoro che sta finalmente dando i suoi frutti, per essere sempre più reattivi rispetto i bisogni e le aspirazioni dei cittadini”. Stando a quanto reso noto dal primo cittadino nocerino, attraverso il documento economico sono stati aumentati gli accantonamenti, ridotto il fondo garanzia per crediti commerciali, aumentate le entrate derivanti da attività artigianali e industriali: “Segnali – dice Caparvi – di un percorso di normalizzazione su cui si è concentrata l’azione amministrativa. Riprova ne è il fatto che per la prima volta, da quando c’è il TUEL, che l’Ente Comunale approva il bilancio di previsione entro il 31 dicembre – conclude -. Predisposti finanziamenti e cofinanziamenti per almeno 2,5 milioni di euro che vedranno l’inizio lavori proprio nel 2025”.

Articoli correlati