Ammonta a poco più di 26mila euro – nello specifico 26.650 euro – il tesoretto messo a disposizione dal Comune di Foligno per i contributi destinati nel 2024 ai servizi scolastici ed alle attività formative. Come di consueto, infatti, con la fine dell’anno arriva il momento per l’Ente di palazzo Orfini Podestà di tirare le somme, illustrando le cifre investite e i soggetti, tra enti e associazioni, che ne hanno beneficiato, potendo così offrire servizi e attività alla cittadinanza.
Dei quasi 27mila euro stanziati, il contributo più importante è andato al Laboratorio di scienze sperimentali, che nel 2024 ha potuto così contare su un sostegno di 7mila euro. A seguire, il Centro nazionale opere salesiane, che gestisce la Casa del ragazzo di via Isolabella, con un contributo di 3mila euro; stessa cifra che il Comune di Foligno ha destinato all’Associazione Gioventù Musicale di Foligno, a cui però, tramite un altro contributo, saranno assegnati altri 1.500 euro per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità per un totale di 4.500 euro. All’Academy Sport Event Foligno Asd, così come per il Kiwanis Club Foligno, la cifra deliberata per il 2024 ammonta a 2mila euro. E ancora mille euro per l’Istituto comprensivo Foligno 5 di Belfiore, all’Istituto comprensivo Foligno 3 “Galilei” di Sant’Eraclio e all’Itea “Scarpellini”.
Sotto quota mille, invece, i contributi concessi all’associazione Penso Positivo By Tommaso per 900 euro, all’associazione culturale Pediatri Umbria per 700 euro e all’associazione FulgineaMente, al Centro di formazione teatrale Fontemaggiore e all’Istituto comprensivo “Piermarini” per 500 euro. Di 400 euro, poi, il contributo per l’associazione dilettantistica di scacchi Diamoci Una Mossa, il Soroptimist International Club d’Italia Valle Umbra e la comunanza agraria di Afrile. Nell’atto pubblicato all’albo pretorio si legge anche come altri 350 euro sono stati destinati all’Istituto comprensivo “Gentile”, 300 euro all’Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra (Anmig), 100 euro al circolo Legambiente di Foligno e, infine, altri 100 euro all’associazione Pro-Serrone Bottega di San Giuseppe.