Gennaio mese di santi per Foligno, che, in questo 2025, vede un calendario ancor più fitto di appuntamenti. Il più atteso dalla comunità è, senza dubbio, quello che segnerà di fatto la riapertura della cattedrale di San Feliciano. Dopo otto anni di chiusura a causa dei danni riportati a seguito del sisma del 2016, infatti, domenica 19 gennaio la comunità folignate riabbraccerà la sua chiesa madre. Dove, poi, si ritroverà neanche una settimana dopo per rendere omaggio al santo patrono nel giorno della sua solennità venerdì 24 gennaio.
Nel frattempo, però, sono anche altri gli appuntamenti che attendono i fedeli folignati. Come di consueto, infatti, il mese di gennaio si aprirà con la solennità di Santa Angela, in calendario per sabato 4 gennaio. Le celebrazioni dedicate alla mistica e a cui farà da sfondo la chiesa di San Francesco, però, prenderanno il via già nella giornata di venerdì 3 gennaio: alle 9 con una prima messa e alle 18 con la santa messa del Transito officiata da padre Francesco lenti, ministro provinciale di San Francesco d’Assisi dei frati minori conventuali.
Anche la giornata di sabato 4 gennaio, quella cioè della solennità di Santa Angela, si aprirà con la messa delle 9, seguita da una seconda celebrazione eucaristica alle 10. Nel pomeriggio il momento clou della due giorni. Alle 18, infatti, sempre nella chiesa che sorge in piazza San Francesco, il vescovo di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino presiederà la solenne concelebrazione alla presenza del sindaco e del Gonfalone. Ad animare questo momento di preghiera dedicata a Santa Angela sarà, per l’occasione, la Schola Cantorum Santa Cecilia diretta dal maestro Antonio Barbi.
Domenica 12 gennaio, invece, la comunità folignate si ritroverà per un altro momento di raccoglimento e preghiera dedicato, questa volta, alla Madonna del Pianto. Poi, come detto sarà la volta di San Feliciano, con la riapertura della cattedrale prima e la solennità del vescovo e martire pochi giorni dopo.