8.9 C
Foligno
giovedì, Gennaio 23, 2025
HomeCulturaDal trittico di Corraduccio alla pittura di Claudio Verna: a Foligno appuntamento...

Dal trittico di Corraduccio alla pittura di Claudio Verna: a Foligno appuntamento con l’arte

Doppio evento ai poli museali del Ciac per cittadini e turisti. Venerdì 10 gennaio la visita guidata da Marta Onali per ammirare l’opera recentemente acquistata dalla Fondazione Carifol; domenica, invece, il finissage della mostra “La profondità nella superficie”

Pubblicato il 9 Gennaio 2025 17:21 - Modificato il 10 Gennaio 2025 15:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Federico Cherubini è il nuovo amministratore delegato del Parma

Per il dirigente folignate un altro prestigioso incarico dopo quelli con la Juventus che inizierà il prossimo 27 gennaio

Foligno, parcheggi gratuiti anche nel prossimo fine settimana

In occasione della festività del patrono una delibera comunale prevede la possibilità di non pagare le strisce blu in centro nel tardo pomeriggio

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Appuntamento con l’arte a Foligno nel weekend. Da venerdì 10 a domenica 12 gennaio in agenda, infatti, due eventi all’insegna della pittura di ieri e di oggi nei poli museali del Ciac.

Si parte domani, venerdì 10 gennaio, con la visita guidata gratuita alla “Vergine col Bambino in trono con Santi e scene della vita della Vergine e di Santa Chiara” di Giovanni di Corraduccio, a cura di Marta Onali. Ospitato nell’ex chiesa della Santissima Trinità in Anunziata, il trittico a firma di quello che è considerato il pittore di punta della Foligno dei primi anni del XV secolo, noto come Mazzaforte, è stato acquistato recentemente dall’Ente di palazzo Cattani guidato dalla presidente Monica Sassi lo scorso 3 luglio nel corso dell’asta londinese di Sotheby’s. Poi, la presentazione alla città di Foligno, tornata ad ospitare un’opera rimasta fuori dal mercato per oltre mezzo secolo, una delle poche ad aver lasciato la sua nativa Umbria, dal momento che gran parte della produzione artistica di Giovanni di Corraduccio era stata realizzata in affresco e quindi rimasta in situ. L’appuntamento con la visita guidata gratuita al trittico, come detto, è in programma per venerdì 10 gennaio, alle 18.

Domenica 12, invece, negli spazi espositivi del Centro italiano di arte contemporanea di via del Campanile si terrà il finissage della mostra “Claudio Verna. La profondità nella superficie”, a cura di Davide Ferri. Figura chiave e fondatore del movimento artistico “Pittura Analitica”, nelle opere di Verna domina il colore e la sua capacità di assumere i valori massimi della saturazione e della luce. L’educazione artistica di Claudio Verna, classe 1937, ha preso forma in Umbria per proseguire poi con una lunga carriera in particolare a Firenze e Roma, numerose mostre collettive e rassegne internazionali. Le sue pitture si distinguono per un’espressività matura, caratterizzata da estremo rigore e intenso abbandono emotivo. La mostra, a cura di Italo Tomassoni, è promossa e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno; l’organizzazione è realizzata in collaborazione con Maggioli Cultura e Turismo.

“Verna – spiega lo stesso Tomassoni – descrive la pittura in sé, nelle sue componenti, nella sua assiomatica, nei suoi principi fondanti rapportati al mondo. Ne esamina i valori di base; conferisce senso e istituisce collegamenti tra le componenti dell’opera e la fruizione esterna; torna incessantemente al centro della problematica fino a constatare quanto sia riduttiva la concezione di una pittura che si arresti solo alla superficie e al supporto. Lo intrigano le potenzialità profonde dello spazio e del colore, le molteplici virtualità visive e percettive che dalla superficie si dilatano all’esterno o all’interno, in altezza e in profondità, in successioni dinamiche e stasi che riguardano il fare e il contemplare, i pieni e i vuoti dello spazio figurale, l’opera compiuta e il Reale. Tutto avviene nell’officina della pittura o nella “cucina” della pittura. Nessun ricorso a materiali che non siano i pigmenti nobili del dipingere; insomma – conclude il critico d’arte – lascia che tutto derivi dal gioco delle sovrapposizioni e dei timbri su cui si dilatano il fascino e il senso delle possibilità espressive compresse nel corpo dell’opera”.

Articoli correlati