13.2 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeCulturaAl "San Carlo" va in scena "Novecento": gli spettatori sul palco trasformato...

Al “San Carlo” va in scena “Novecento”: gli spettatori sul palco trasformato in nave

Tra videomapping e la musica del pianista Raul Patrick Maritean, Giacomo Nappini Casuzzi condurrà il pubblico in un’esperienza immersiva nella storia di T.D. Lemon

Pubblicato il 16 Gennaio 2025 12:23 - Modificato il 16 Gennaio 2025 18:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Un’esperienza indimenticabile cullati dalle onde del mare, accompagnati dalla musica di un giovane e talentuoso pianista e guidati dall’inconfondibile voce di un attore che è anche un geniale regista. In tre parole: mare, musica ed emozioni. È quello che promette di essere “Novecento”, il prossimo spettacolo che la Compagnia stabile del teatro San Carlo di Foligno metterà in scena in prima assoluta venerdì 17 gennaio con repliche sabato 18 e domenica 19, con due spettacoli al giorno alle 18 e alle 21. La maggior parte delle quali già sold out.

Tratto dalla celebre opera di Alessandro Baricco, pensata proprio come un monologo teatrale e che Giuseppe Tornatore ha portato anche sul grande schermo con il film “La leggenda del pianista sull’oceano”, vedrà sul palco di via Saffi Giacomo Nappini Casuzzi, direttore artistico del “San Carlo” nonché regista dell’opera, accompagnato al pianoforte da Raul Patrick Maritean. “Per la prima volta – racconta il regista, svelando qualche anticipazione – gli spettatori saliranno a bordo della nave, condividendo il palcoscenico con me e con Raul. Racconteremo la storia sul palco, immaginando che lo stesso teatro sia il transatlantico Virginian. Pertanto verranno utilizzate tutte le corde, i ballatoi e tutti i luoghi particolari, suggestivi e coinvolgenti che lo compongono”. Tutto questo, come sottolineato da Giacomo Nappini Casuzzi, “sarà impreziosito dal videomapping che ho ricreato apposta per simulare la presenza del mare e fornire allo spettatore una sensazione immersiva all’interno della storia”.

A scandire il racconto, e non poteva essere altrimenti, un pianoforte, sapientemente suonato dalle mani del folignate Raul Patrick Maritean, che eseguirà un “repertorio eccezionale” per dirla con le parole del regista, a cominciare dal tema principale del film “La leggenda del pianista sull’oceano” composto dall’indimenticabile maestro Ennio Morricone. “Ma darà sfoggio – sottolinea Giacomo Nappini Casuzzi – a tutta la sua straordinaria abilità in difficilissimi brani di esecuzione come Beethoven, Prokof’ev e Mozart, che si sposano perfettamente con il testo scritto da Baricco. Soprattutto – conclude – nella leggendaria scena della sfida tra Jelly Roll Morton e T.D. Lemon Novecento, per cui questo duo si alternerà sulla scena fra la lettura del monologo da parte di Tim Tooney che è il miglior amico del protagonista nonché narratore della sua storia, e fino al magico momento in cui T.D. Lemon diventerà Novecento e racconterà le sue ultime parole”.

Articoli correlati