20 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeAttualitàVirus sinciziale, a Foligno vaccino per 186 bambini

Virus sinciziale, a Foligno vaccino per 186 bambini

Centoquattro neonati in dimissione, 76 lattanti e 6 pazienti fragili: i numeri della struttura complessa di Pediatria diretta dal dottor Radicioni. “Fatto importante lavoro di squadra garantendo la somministrazione ai piccoli nati a partire da novembre 2024”

Pubblicato il 30 Gennaio 2025 17:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

Sono 186 i bambini che a Foligno sono stati sottoposti a vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale. La campagna vaccinale portata avanti nella struttura complessa di Pediatria del “San Giovanni Battista”, diretta dal dottor Maurizio Radicioni, in collaborazione con il servizio di Farmacia ospedaliera, in particolare dalla dottoressa Silvia Di Marco, ha riguardato nel dettaglio 104 neonati in dimissione, 76 lattanti richiamati a casa e vaccinati in 4 sedute effettuate nel mese di gennaio e 6 pazienti fragili.

“Estremamente soddisfacenti”, fanno sapere dall’Usl Umbria 2, i dati prodotti dal centro ospedaliero di Foligno, che si è fatto carico in corsa della campagna vaccinale di prevenzione della patologia del tratto respiratorio inferiore causata dal virus respiratorio sinciziale (VRS) nei neonati e nei bambini nella prima infanzia, voluta dalla Regione Umbria.

“Abbiamo fatto un importante lavoro di squadra – ha commentato Maurizio Radicioni – garantendo da dicembre non soltanto la somministrazione a tutti i nuovi nati ma richiamando i nati in stagione epidemica dal 1 novembre 2024”.

I sanitari hanno contattato le famiglie, programmato gli appuntamenti, somministrato ai piccoli pazienti le dosi con sedute straordinarie e caricato i nominativi nel sistema Onit, ossia il sistema informativo di Anagrafe vaccinale regionale dell’Umbria.

Articoli correlati