25.6 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeAttualitàAlla “Gonzaga” i test di cultura si fanno con i tablet

Alla “Gonzaga” i test di cultura si fanno con i tablet

Nuovo passo in avanti al Csrne di Foligno verso la modernizzazione dei concorsi, dopo l’introduzione del sistema informatizzato per visite mediche, attitudinali e prove di efficienza fisica. Brafa Musicoro: “Tempi di attesa minori e selezione equa e trasparente”

Pubblicato il 27 Febbraio 2025 11:49 - Modificato il 28 Febbraio 2025 16:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

Un passo decisivo verso la modernizzazione dei concorsi. Così dal Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito apostrofano la recente informatizzazione della fase di selezione culturale. Dopo l’introduzione del sistema informatizzato per l’effettuazione delle visite mediche, attitudinali e delle prove di efficienza fisica nel percorso di selezione dei concorrenti, l’esercito ha dunque aggiunto un ulteriore tassello nell’ambito del Comparto Difesa. Negli scorsi giorni, infatti, alla caserma “Gonzaga”, gli aspiranti ufficiali hanno partecipato alle prove di preselezione culturale per il concorso al 207esimo Corso per l’Accademia militare di Modena, utilizzando dispositivi tablet.

Questo innovativo sistema, che prevede l’utilizzo di dispositivi dotati di un software appositamente sviluppato per la somministrazione dei test – fanno sapere dal Centro di viale Mezzetti -, ha incrementato l’efficienza, la trasparenza e la velocità del processo di correzione con notevole risparmio di tempo e di risorse rispetto ai tradizionali metodi cartacei garantendo, in aggiunta, una valutazione immediata da parte degli esaminatori.

“Si tratta di una grande novità per il nostro sistema di reclutamento” ha commentato il comandante del Centro, il generale di brigata Giovanni Brafa Musicoro, aggiungendo: “L’informatizzazione delle prove ci consente di ridurre i tempi di attesa per i risultati e garantire un processo di selezione equo, trasparente ed assolutamente al passo con i tempi. La digitalizzazione dei concorsi – ha quindi concluso – rappresenta, in questo senso, un importante investimento, in ottica futura, da parte delle forze armate e, al contempo, un segnale di attenzione verso le nuove generazioni”.

Un’innovazione che ha portato anche all’eliminazione dell’utilizzo di carta e toner, riducendo così gli sprechi in termini di produzione e successivo smaltimento degli elaborati cartacei. La prossima attività selettiva nella quale verrà impiegato il nuovo sistema sarà quella relativa al 24esimo concorso interno marescialli, in programma dal 25 al 27 marzo prossimi.

Articoli correlati