22.8 C
Foligno
domenica, Giugno 15, 2025
HomeAttualitàLe Giornate Dantesche chiudono con Ferroni, Trevi e Placido

Le Giornate Dantesche chiudono con Ferroni, Trevi e Placido

Gran finale per l'appuntamento folignate che punta a celebrare la figura del Sommo poeta Dante Alighieri. Domenica la consegna del premio “Divina Foligno 2025” al regista e attore

Pubblicato il 4 Aprile 2025 15:15 - Modificato il 4 Aprile 2025 17:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, Innocenzi torna a vincere ed eguaglia Giusti e Formica

Dodicesimo alloro per il “cannibale” che ha trionfato nella Sfida di sabato sera al Campo de li Giochi mentre per il rione del priore Serafini è il 17esimo palio. Fuori già al primo giro di giostra Finestra e Melosso

Giostra della Sfida – LA DIRETTA

Dal Campo de li giochi la cronaca minuto per minuto della Tenzone tra i dieci rioni folignati

Quintana, imponente e splendido il corteo delle rappresentanze rionali

Venerdì sera la sfilata lungo le vie e le piazze del centro cittadino: prima volta in abiti barocchi per la presidente dell’Umbria, Stefania Proietti. Tra gli ospiti anche il prefetto di Perugia

Sono numerosi gli appuntamenti che caratterizzano la fase finale dell’edizione 2025 delle Giornate Dantesche, appuntamento folignate che si chiuderà domenica 6 aprile e che punta a celebrare la figura del Sommo poeta Dante Alighieri. Proprio a Foligno venne stampata la prima copia della Divina Commedia.

Dal pomeriggio di domani, sabato 5 aprile (dalle 15,30 alle 22,30) e dalle 10 alle 20 di domenica 6 aprile si tiene, nella corte di palazzo Trinci, “Pagine a corte”, la fiera editoriale dedicata a Dante e al Medioevo, in collaborazione con l’editoriale Campi, la libreria Grande di Perugia e l’associazione Orfini Numeister. 

Per sabato 5 aprile, alle 16 (Palazzo Trinci, sala Sisto IV), presentazione del libro “Natura vicina e lontana” di Giulio Ferroni (professore emerito dell’università “La Sapienza” di Roma. Nello stesso luogo, alle 18, incontro con Milo De Angelis, con letture di Viviana Nicodemo. In serata, alle 21, nella corte di Palazzo Trinci, “Editio Princeps”, a cura della scuola secondaria di primo grado “Niccolò Alunno”. 

Nella giornata conclusiva di domenica 6 aprile sono 4 gli appuntamenti: alle 11 (palazzo Trinci, sala Sisto IV) è presente Carlo Pagani che tratta il tema “Dante, dal XXVIII cento del Purgatorio al 2025. Viaggi paralleli nella natura”. L’evento è promosso in collaborazione con il Garden Club di Perugia.

Nello stesso luogo ma alle 16, ci sarà la presentazione del libro “Il sasso nel fiume”, scritti editi e inediti di Pericle Fazzini. Interverranno Alessandro Masi (segretario generale della Scoeità Dante Alighieri), Giulio Ferroni (professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma), Italo Tomassoni (direttore artistico del Ciac), Roberta Serra (direttrice scientifica della Fondazione Pericle Fazzini). 

Alle 18 (Palazzo Trinci, sala Faloci Pulignani) incontro con lo scrittore Emanuele Trevi. Alle 21, all’Auditorium “San Domenico”, consegna del premio “Divina Foligno 2025” a Michele Placido.

Articoli correlati