17.5 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, inaugurata la scala mobile che collega il centro a San...

Nocera Umbra, inaugurata la scala mobile che collega il centro a San Felicissimo

L’infrastruttura va a completare un’ampia serie di interventi che hanno interessato una zona su cui sono stati effettuati importanti lavori di miglioramento urbanistico: realizzati un’area camper e uno spazio giochi per bambini

Pubblicato il 17 Aprile 2025 16:25 - Modificato il 18 Aprile 2025 11:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”


Un’opera di mobilità alternativa attesa da tempo, utile per collegare l’area di sosta di San Felicissimo con il centro della città. Da oggi, dunque, è attiva la scala mobile che va sostanzialmente a completare un’ampia serie di interventi che hanno interessato negli ultimi anni un’area su cui sono stati effettuati importanti lavori di miglioramento urbanistico che hanno permesso di realizzare un’attrezzata area camper, uno spazio giochi per bambini ed altre azioni di carattere edilizio e manutentivo che hanno interessato, tra l’altro, il palazzetto dello sport e la viabilità.

“Questa inaugurazione della scala mobile – ha detto il sindaco Virginio Caparvi, prima del taglio del nastro – arriva con qualche mese di ritardo, dovuto però alla necessità di intervenire sul progetto originario con accorgimenti tecnici che nuove normative hanno reso indispensabili per il funzionamento della scala. L’obiettivo di questa infrastruttura è quello di liberare sempre più il centro cittadino dalle auto, una esigenza che ci vede impegnati nella soluzione sin dall’inizio della nostra consigliatura. Un ringraziamento – ha concluso il primo cittadino – va a tutti i tecnici comunali, Vincenzo Capaldo e Gianluca Fratini e di Busitalia (Gruppo Fs), Gianni Sciurpi e Americo Accica che hanno lavorato sul progetto, oltre alla ditta Ecol Service che ha eseguito i lavori”.

Grazie alle architetture tecnologiche messe in campo, la scala mobile potrà essere gestita e presidiata da una control room remota, già in uso per altri servizi analoghi gestiti da Busitalia, senza quindi la necessità di un presidio continuo locale, con conseguente ottimizzazione dei costi. A Busitalia è stata dunque assegnata la gestione operativa e la direzione di esercizio dell’impianto.

Articoli correlati