19.4 C
Foligno
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, inaugurata la scala mobile che collega il centro a San...

Nocera Umbra, inaugurata la scala mobile che collega il centro a San Felicissimo

L’infrastruttura va a completare un’ampia serie di interventi che hanno interessato una zona su cui sono stati effettuati importanti lavori di miglioramento urbanistico: realizzati un’area camper e uno spazio giochi per bambini

Pubblicato il 17 Aprile 2025 16:25 - Modificato il 18 Aprile 2025 11:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex Onpi, la denuncia dei cittadini: “Struttura fatiscente, palestra chiusa e furti”

Dopo l’invio di una Pec, i familiari di alcuni ospiti hanno deciso di lanciare una raccolta firme per accendere i riflettori sulla situazione in cui versa la residenza per anziani “Casa Serena”. Chiesto il ripristino di servizi fondamentali

Colfiorito celebra la patata rossa: la 46esima edizione della sagra è alle porte

Appuntamento da venerdì 8 a domenica 17 agosto nella frazione folignate tra buon cibo, eventi culturali che spazieranno dalla musica all’arte e tavole rotonde. Stefano Morini (Pro loco): “Attivi dal 1978, il nostro obiettivo è raggiungere risultati sempre maggiori”

Cresce il turismo in Umbria nel secondo trimestre: a Foligno presenze su del 3,9%

Sul fronte degli arrivi nella città della Quintana tra aprile e giugno registrato un -0,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. La maggior parte dei turisti che hanno scelto la regione provengono da Roma per quanto riguarda l’Italia e dagli Usa per l’estero


Un’opera di mobilità alternativa attesa da tempo, utile per collegare l’area di sosta di San Felicissimo con il centro della città. Da oggi, dunque, è attiva la scala mobile che va sostanzialmente a completare un’ampia serie di interventi che hanno interessato negli ultimi anni un’area su cui sono stati effettuati importanti lavori di miglioramento urbanistico che hanno permesso di realizzare un’attrezzata area camper, uno spazio giochi per bambini ed altre azioni di carattere edilizio e manutentivo che hanno interessato, tra l’altro, il palazzetto dello sport e la viabilità.

“Questa inaugurazione della scala mobile – ha detto il sindaco Virginio Caparvi, prima del taglio del nastro – arriva con qualche mese di ritardo, dovuto però alla necessità di intervenire sul progetto originario con accorgimenti tecnici che nuove normative hanno reso indispensabili per il funzionamento della scala. L’obiettivo di questa infrastruttura è quello di liberare sempre più il centro cittadino dalle auto, una esigenza che ci vede impegnati nella soluzione sin dall’inizio della nostra consigliatura. Un ringraziamento – ha concluso il primo cittadino – va a tutti i tecnici comunali, Vincenzo Capaldo e Gianluca Fratini e di Busitalia (Gruppo Fs), Gianni Sciurpi e Americo Accica che hanno lavorato sul progetto, oltre alla ditta Ecol Service che ha eseguito i lavori”.

Grazie alle architetture tecnologiche messe in campo, la scala mobile potrà essere gestita e presidiata da una control room remota, già in uso per altri servizi analoghi gestiti da Busitalia, senza quindi la necessità di un presidio continuo locale, con conseguente ottimizzazione dei costi. A Busitalia è stata dunque assegnata la gestione operativa e la direzione di esercizio dell’impianto.

Articoli correlati