16.6 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeCronacaTruffe telefoniche in aumento nel Folignate: Enel mette in guardia i cittadini

Truffe telefoniche in aumento nel Folignate: Enel mette in guardia i cittadini

A segnalare un incremento del fenomeno è l’azienda del comparto energetico, che spiega anche le regole seguite dai propri operatori: utilizzo di numeri fissi risconoscibili e richiamabili ed sms che anticipano la chiamata

Pubblicato il 20 Aprile 2025 12:44 - Modificato il 21 Aprile 2025 11:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste


È un fenomeno in aumento anche nei territori del Folignate e dello Spoletino quello delle truffe telefoniche. A lanciare l’allarme è Enel Energia, che mette in guardia i cittadini dai falsi operatori. E lo sta facendo con un messaggio volto proprio a sensibilizzare gli utenti, aiutandoli a riconoscere ed evitare le truffe perpetrate attraverso il telefono. Le chiamate, spiegano da Enel Energia, arrivano da numeri falsificati, che sembrano riconducibili ai cellulari italiani ma che in realtà non possono essere né richiamati né tracciabili. Le chiamate fraudolente da numeri falsificati arrivano spesso da parte di soggetti che si spacciano per aziende conosciute e affidabili, come Enel Energia, sfruttando il loro nome. “Una condotta ingannevole – sottolineano dall’azienda – che danneggia non solo i clienti ma anche le aziende più serie e affidabili”.

Nel messaggio indirizzato ai cittadini, Enel illustra anche le regole seguite: le chiamate arrivano solo da numeri fissi riconoscibili e ricontattabili e sono anticipate da un sms. “Nel 97% dei casi – ribadiscono – le chiamate fraudolente provengono da numeri generati ad hoc, inesistenti e non richiamabili. Enel auspica, quindi, che, con la collaborazione di tutte le autorità competenti, si possa arrivare rapidamente a uno stop del fenomeno agendo direttamente all’origine del problema, attraverso l’adozione di misure e provvedimenti già possibili che blocchino le chiamate provenienti da numeri falsificati”.

Nel caso in cui si ricevesse una telefonata a nome dell’azienda è possibile verificare se il numero appartenga o meno ad un canale autorizzato attraverso un apposito link (https://www.enel.it/it-it/assistenza/luce-gas/verifica-chi-ti-ha-chiamato) e segnalare eventuali truffe. Nel solo 2024 Enel Energia ha ricevuto 9mila segnalazioni che hanno portato a presentare numerosi esposti all’autorità giudiziaria.

Articoli correlati