11.7 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCronacaFesta della Liberazione, anche l’Anpi contro Zuccarini: “Viene meno al proprio dovere”

Festa della Liberazione, anche l’Anpi contro Zuccarini: “Viene meno al proprio dovere”

La sezione folignate dell’associazione partigiana esprime dissenso relativamente alla decisione del sindaco di annullare i discorsi in piazza previsti per il 25 aprile e conferma tutte le proprie iniziative

Pubblicato il 24 Aprile 2025 16:13 - Modificato il 25 Aprile 2025 14:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UmbraGroup tra le 100 aziende più competitive del Centro Italia e delle isole

L’azienda folignate ha ricevuto il Premio Industria Felix insieme ad altre 16 realtà umbre. L’indagine è stata condotta su circa 70mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro

Tari in aumento anche nel 2025 a Foligno: incremento tra il 9 e il 10%

La pratica è passata con 15 voti favorevoli e 8 contrari nel corso della seduta del consiglio comunale di martedì pomeriggio. Scontro in aula tra maggioranza ed opposizione

Patto x Foligno e Foligno 2030 si uniscono: “Nuovo progetto civico”

Le due forze di centrosinistra hanno deciso di fondersi in una rinnovata realtà, rappresentata in consiglio comunale da Maria Frigeri. Intanto Calabrese e Bellucci hanno rassegnato le dimissioni in attesa dell’elezione di un unico coordinatore


Confermato tutto il programma messo a punto per il 25 aprile dall’Anpi di Foligno, che però si unisce al coro di critiche nei confronti dell’amministrazione comunale dopo la decisione di annullare gli interventi istituzionali previsti in piazza della Repubblica. “Come sezione Anpi Franco Ciri di Foligno, esprimiamo il nostro dissenso per la scelta del sindaco Zuccarini di ridurre significativamente le celebrazioni di questa importante ricorrenza antifascista, i cui valori sono fondanti della Repubblica e della Costituzione, su cui il sindaco giura all’atto dell’insediamento”. La sezione cittadina dell’Anpi si accoda al dissenso già espresso dai gruppi di minoranza, dai membri dell’Aned e dai numerosi cittadini, criticando aspramente la decisione del sindaco di Foligno di annullare i discorsi pubblici in piazza previsti per la Festa della Liberazione, in seguito alle indicazioni fornite dal governo legate ai cinque giorni di lutto per la morte del Papa. La ricorrenza del 25 aprile, che quest’anno vede la commemorazione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, “è una festa nazionale e, in quanto tale – aggiungono dall’Anpi di Foligno –, il primo cittadino ha il dovere di presenziare e partecipare attivamente, divenendo lui stesso il portatore dei sopracitati valori per trasmetterli a sua volta ai cittadini e alle cittadine. Rinunciando al discorso commemorativo in piazza della Repubblica, in relazione al lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, il sindaco sceglie pretestuosamente di venire meno al proprio dovere di primo cittadino e di rappresentare adeguatamente la cittadinanza nelle sedi istituzionali”.

L’Anpi ha ribadito quindi la sua presenza, “come ogni anno, come presidio democratico permanente per celebrare una ricorrenza e i suoi valori che, oggi più che mai, intendiamo difendere e promuovere”. “Ci preme ricordare – proseguono quindi dall’associazione – che il sacrificio di tanti uomini e donne che hanno dato la loro vita, e di chi è sopravvissuto, per la nostra libertà, ha fatto sì, appunto, che ognuno di noi possa esprimere il proprio pensiero liberamente e con ogni mezzo consentito, che vengano garantite le libertà sindacali, le libertà di riunione, le libertà di voto e tutte le garanzie previste dalla Costituzione, nata, vogliamo ribadirlo, da quell’esperienza e dalla volontà di quell’assemblea costituente, espressione della pluralità di intenti che ha portato all’approvazione di una delle migliori costituzioni del mondo. Con l’occasione – hanno concluso – confermiamo tutto il programma già stabilito per la giornata di domani, sia per la mattina che per il pomeriggio. Viva il 25 aprile, viva la resistenza, viva la liberazione!”.

Rimane quindi invariato il programma di iniziative organizzate dall’Anpi, a partire dal tesseramento previsto dalle 10 alle 13 in largo Carducci. A svolgersi anche l’iniziativa “Passi nella memoria”, evento promosso da Legambiente Foligno Valli del Topino in collaborazione con Anpi, Aned, Cai di Foligno e numerose altre realtà locali. Una giornata nei luoghi della resistenza folignate, con ritrovo alle 8.15 alla maestà di Cancelli, dove alle 8.30 sarà presentato il percorso dedicato a Filippo Caterini a cura del Cai di Foligno e dell’associazione “La compagnia della mela”,
Alle 9 è prevista la partenza dell’escursione ad anello della lunghezza di circa 9 chilometri con un dislivello complessivo di 280 metri. Il trekking sarà guidato dall’associazione “Le orme” e preve una sosta alla cascina di Radicosa per la commemorazione a cura della sezione folignate dell’Anpi. L’arrivo è previsto alle 13 alla maestà di Cancelli, dove avrà luogo un pic-nic con il proprio pranzo al sacco e un bicchiere di vino offerto dalla “Compagnia della mela”. Alle 14.15, poi, si terrà un intermezzo musicale con la violinista Sofia Antonelli e le letture tratte dal libro “Un prete Galeotto” di don Pietro Arcangeli. Infine, alle 15 è prevista la celebrazione della messa in onore dei caduti. Nel pomeriggio, la sezione di Foligno dell’Anpi proseguirà le celebrazioni con i concerti del 25 aprile che si svolgeranno in piazza Pertini (Porta Romana) a Foligno a partire dalle 17, con gli spettacoli dal vivo di Bolle, Evermore, la corale del torrino, N3ym e You. Oltre alle selezioni musicali di Andrea Belushi & Johnny Amore.

Articoli correlati