21.5 C
Foligno
sabato, Maggio 10, 2025
HomeAttualitàVus approva il piano di decarbonizzazione: emissioni giù del 42% entro il...

Vus approva il piano di decarbonizzazione: emissioni giù del 42% entro il 2030

In cantiere quattro interventi mirati, dall’investimento per 130 milioni di euro sulla rete idrica fino all’implementazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile. Rossi: “Benefici evidenti per ricadute economiche ed ambientali”

Pubblicato il 10 Maggio 2025 13:22 - Modificato il 10 Maggio 2025 13:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Nuova stagione per “La panchina dei libri”: si parte da Campello

Il primo appuntamento della terza edizione è in calendario per domenica 11 maggio ai giardini pubblici della frazione di La Bianca. Ad attendere lettori e curiosi ci saranno tanti autori e artisti umbri

Foligno, aggredisce per strada la fidanzata e la deruba

La polizia ha arrestato un 36enne per maltrattamenti e furto con strappo: il giovane è stato fermato a bordo di un’auto e trovato in possesso di 200 euro sottratti alla vittima. L’uomo ha continuato a minacciare la donna anche davanti agli agenti

Quintana, si torna al sorteggio dei binomi: l’estrazione appena prima della Giostra

L’ordine di partenza verrà decretato al Campo de li giochi, a pochi minuti dall’inizio della sfida tra i dieci rioni per la conquista del palio. Per l’Ente di palazzo Candiotti una scelta “per mantenere ancora più alto il livello di adrenalina”

Centotrenta milioni di investimenti sulla rete idrica, lo sviluppo degli impianti di trattamento delle acque reflue e l’aumento della capacità di produzione di energia da fonti rinnovabili. Questi sono solo alcuni dei punti attraverso cui Valle Umbra Servizi ambisce a mettere in atto il proprio piano di decarbonizzazione, elaborato nei mesi scorsi anche con il supporto della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) nel contesto del PATH framework e con la consulenza della compagnia Ernst & Young, che è stato approvato il 6 maggio scorso dal consiglio di amministrazione dell’azienda. L’obiettivo di Vus entro il 2030 è quello di ridurre del 42% le emissioni dirette e indirette legate all’energia acquistata rispetto a quelle del 2023, avviando anche una valutazione delle proprie emissioni indirette così da ridurle ulteriormente, mantenendo sempre il 2030 come data di riferimento.

Nel dettaglio gli interventi studiati dall’azienda partecipata per realizzare tali scopi sono principalmente quattro. Il primo è quello di implementare un piano di investimenti sulla rete idrica di 130 milioni di euro, parzialmente coperti dalla BEI in quanto parte del programma InvestEu, proiettati sulla riduzione di perdite di acqua e sul miglioramento dei servizi offerti, insieme all’utilizzo di pannelli fotovoltaici per aumentare la produzione di energia rinnovabile. “Il sostegno da parte della BEI – ha commentato il presidente di Valle Umbra Servizi, Vincenzo Rossi – è una conferma tangibile del percorso di crescita della società. I benefici saranno evidenti sia per le positive ricadute economiche ed ambientali, sia per il miglioramento dei servizi per l’intero territorio servito”.

Il secondo intervento, invece, prevede la copertura definitiva della discarica di Sant’Orsola entro la prima parte del prossimo anno, con lo scopo di ridurre il volume di emissioni che derivano dalla produzione di biogas. Terza azione, invece, sarà quella di rinnovamento ed efficientamento delle infrastrutture esistenti, come quello dell’impianto per il trattamento meccanico-biologico dei rifiuti, che Vus ha completato di recente, riducendo così gli impatti ambientali. L’ultimo riguarda, infine, la valutazione di fonti alternative di approvvigionamento energetico rinnovabile, come, ad esempio, attraverso l’acquisto di elettricità certificata tramite Garanzie di Origine (GOI). 

Obiettivi dell’azienda, che non sono proiettati solo verso il 2030, ma che ampliano lo sguardo fino al 2050.  Vus fa, infatti, sapere di aver svolto analisi approfondite per comprendere il potenziale contributo di diverse iniziative e tecnologie puntate alla decarbonizzazione delle varie aree in cui l’azienda opera e che queste saranno la stella polare del suo operato da qui in avanti, orientando gli investimenti verso attività che minimizzino l’impatto ambientale.

Articoli correlati