16.7 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàIn piazza San Domenico arriva il mercato dell’artigianato

In piazza San Domenico arriva il mercato dell’artigianato

Al via il 31 maggio prossimo, l’evento avrà cadenza mensile e si terrà in concomitanza con la fiera dell’antiquariato di piazza della Repubblica. Intanto l’assessore Ugolinelli annuncia il possibile ritorno della fiera in centro a partire da settembre

Pubblicato il 18 Maggio 2025 14:13 - Modificato il 19 Maggio 2025 14:12

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio


Non più solo antiquariato. La piazza folignate, infatti, apre le porte ad un nuovo mercato, dedicato questa volta all’artigianato. Come anticipato dall’assessore comunale al Commercio, Elisabetta Ugolinelli, solo poche settimane fa sulle colonne della Gazzetta di Foligno, la città si prepara ad un nuovo evento, che si terrà con cadenza mensile, ogni primo sabato del mese e che vedrà protagonisti, come detto, gli artigiani. Il giorno scelto è lo stesso di quello in cui a Foligno si tiene il mercato dell’antiquariato. Stesse date, dunque, ma diversa location. Mentre, infatti, “Anticamente Foligno” si svolge in piazza della Repubblica, per quest’altro mercato si è pensato di coinvolgere altri spazi. Il riferimento, come anticipato sempre dall’assessore Ugolinelli alla Gazzetta, è alla vicina piazza San Domenico, con un obiettivo chiaro e preciso: “Far sì – aveva spiegato – che tutte le piazze siano vissute e che la gente giri per la città”.

Anticipazioni, quelle che aveva rilasciato Elisabetta Ugolinelli, che ora trovano conferma anche in un’apposita delibera, la numero 263 dell’8 maggio scorso, quando cioè la giunta Zuccarini ha approvato il documento che riconosce ad “Artigianato Foligno” – questo il nome dell’iniziativa promossa dall’associazione culturale In Divenire – la qualifica di manifestazione fieristica locale, con tanto di inserimento nel calendario regionale. Documento alla mano, il via a questo nuovo mercato verrà dato il 31 maggio prossimo, con le altre date già fissate fino al mese di dicembre. La mostra-mercato “Artigianando Foligno”, come spiegato nelle motivazioni dell’associazione In Divenire, che ha presentato al Comune di Foligno un’apposita richiesta, sono quelle di “promuovere le tipicità locali, mantenendo e sviluppando la tradizione dei vecchi mestieri e dare modo, a coloro che si vogliono applicare nell’arte della creatività manuale di potersi esprimere, tramandando il proprio conoscere”. Ma anche di “dimostrare alle giovani generazioni come ci siano lavori qualificati che danno occupazione e soddisfazione sia per creatività che professionalità”. Prevista, inoltre, “la presenza di esperti artigiani che lavorano durante il mercatino così che il pubblico possa comprendere la fattura del prodotto e la qualità del manufatto originale”. Un’iniziativa che il Comune ha considerato “coerente con le linee programmatiche di sviluppo e valorizzazione del territorio della città di Foligno”, dando così il proprio benestare.

Dal 31 maggio, dunque, piazza San Domenico si popolerà di stand artigianali che, come detto, si andranno ad aggiungere a quelli di piazza della Repubblica dedicati all’antiquariato. Iniziative che rientrano, di fatto, in quella che è la strategia di sviluppo del centro storico portata avanti dall’assessore Ugolinelli da quando, lo scorso luglio, ha assunto la delega al Commercio: quella, cioè, di coniugare l’offerta commerciale cittadina con eventi capaci di attrarre in centro non solo cittadini ma anche turisti. In quest’ottica rientra anche il ritorno delle fiere di Santo Manno e San Feliciano in centro, tra gli obiettivi che l’assessore si è data dalla sua nomina. “Credo che per settembre – aveva dichiarato a questo proposito – riuscirò a riportarla in centro”. 

Articoli correlati