27.3 C
Foligno
mercoledì, Luglio 30, 2025
HomeCronacaAl via l’iter per la ricostruzione della scuola di via Fiume Trebbia

Al via l’iter per la ricostruzione della scuola di via Fiume Trebbia

La giunta comunale ha approvato con urgenza il Documento di indirizzo alla progettazione, aprendo la strada al percorso che porterà alla demolizione e alla realizzazione della primaria e dell’infanzia

Pubblicato il 9 Giugno 2025 17:14 - Modificato il 10 Giugno 2025 13:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tari, a Foligno stanziati 195mila euro per i cittadini in difficoltà

La somma arriva dall’avanzo di bilancio di 4 milioni e 500mila euro e verrà utilizzata per riconoscere riduzioni a chi ha un Isee inferiore ai 12mila euro. Le domande per accedere alle agevolazioni andranno presentate entro il 15 settembre

Dal Mar Rosso al Giappone, le mete scelte dai folignati per le vacanze estive

Destinazioni costiere ed estere quelle più gettonate per famiglie e coppie che hanno programmato la maggior parte dei propri viaggi tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto

UmbraGroup acquisisce la quota di maggioranza di Ems

L’azienda folignate prosegue nel percorso di crescita con l’integrazione della Electro Motor Solutions di Albanella, specializzata nella progettazione e produzione di motori elettrici. Ortolani: “Un passo deciso per la costruzione di un ecosistema meccatronico completo”


In via Fiume Trebbia si lavora in vista della realizzazione del nuovo edificio scolastico. L’amministrazione comunale, attraverso una delibera di giunta, ha approvato il Documento di indirizzo alla progettazione (Dip), che dà così il via all’iter di demolizione e ricostruzione della scuola primaria e dell’infanzia di via Fiume Trebbia, che fanno riferimento all’Istituto comprensivo Foligno 2.

Questo intervento, insieme a quelli relativi ad altri tredici edifici scolastici nel territorio folignate, rientra nell’ambito del “Programma straordinario di ricostruzione e definizione delle modalità di attuazione degli interventi finalizzati al recupero delle strutture scolastiche nei Comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria” promosso dal commissario straordinario del governo attraverso l’ordinanza speciale n. 31 del 31 dicembre 2021.

Per l’istituto, che ad oggi accoglie 115 alunni divisi in otto classi per la scuola primaria e 39 nelle tre sezioni della scuola dell’infanzia, si prevede che la realizzazione nell’area dietro gli attuali edifici, contestualmente alla demolizione della struttura a sinistra dell’ingresso principale, mentre nell’edificio alla destra dell’ingresso saranno temporaneamente spostati gli alunni delle altre scuole interessate dallo stesso tipo di intervento di demolizione e ricostruzione. Anche questo edificio, poi, ultimate le altre ricostruzioni, sarà demolito.

L’importo dei lavori, stimato dall’ordinanza del 2021 al momento della programmazione attraverso la piattaforma Sose è di 6.280.260 euro, divisi tra l’incentivo del conto termico, pari a 1.884.078 euro e i fondi messi a disposizione dal commissario, della cifra di 4.396.182 euro. Come si legge nella delibera, però, il costo preso in considerazione non rispecchia gli attuali costi di costruzione, in particolare dato il continuo aumento dei costi dei materiali e, di conseguenza, l’importo da finanziare definitivamente sarà rideterminato all’esito dell’approvazione del progetto, con una possibilità di aggiunta del 20% del totale per l’adeguamento dei prezzi, previsto dall’ordinanza n. 126/2022 e tenendo conto della quota parte di finanziamento derivante dal conto termico e degli eventuali altri co-finanziamenti presenti.

Con l’approvazione del Dip, dunque, si apre la strada per la progettazione e la realizzazione del nuovo plesso.

Articoli correlati