27.2 C
Foligno
domenica, Agosto 31, 2025
HomeAttualitàCon “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e...

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Pubblicato il 5 Luglio 2025 11:03 - Modificato il 6 Luglio 2025 10:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Eolico “Volperino”, dal consiglio comunale disco verde all’inchiesta pubblica

La decisione era già stata annunciata nel corso della seconda commissione consiliare, con l'approvazione definitiva arrivata dalla massima assise cittadina che ha votato all’unanimità il provvedimento. Barili: “A breve la legge regionale”

Cinquant’anni dal primo palio del Badia. Inaugurata anche una mostra multimediale

Per il rione di via San Salvatore una serata di emozioni, ricordi e innovazioni in compagnia di Sergio Villa, autore della vittoria del 1975 in sella a Sintassi. Nel corso dell’evento anche una sfida interattiva tra l’ex cavaliere e l’Ardito Davide Dimarti

Al castello dei Trinci cena sotto le stelle tra arte, musica e solidarietà

La frazione folignate di Sant’Eraclio è pronta per una nuova edizione dell’iniziativa promossa dalla comunanza agraria e dall’associazione Le Tre Cannelle all’insegna della beneficenza. Il ricavato della serata sosterrà Anffas

Prenderà il via questo pomeriggio (sabato 5 luglio) la quarta edizione de “La Sagrantina”, con le iscrizioni che hanno raggiunto il sold out delle 600 presenze già da diversi giorni.

I partecipanti partiranno da piazza Silvestri, a Bevagna, dalle 17, per percorrere 10 chilometri tra vigne, cantine, ulivi e frantoi nelle terre del Sagrantino con calice e sacchetta a tracolla,   insieme ad accompagnatori e sommelier, che racconteranno il territorio, tra i percorsi slow food e degustazioni dei prodotti tipici umbri, con pillole sulle cantine, sui vini e i piatti in degustazione, offrendo un’esperienza enogastronomica e paesaggistica unica, al tramonto. All’arrivo, previsto nella piazza della partenza, ci saranno musica, balli e festa.

“Il nome ‘La Sagrantina’ – spiega Mario Gammarota, tra gli organizzatori con l’Associazione culturale Share – nasce dall’idea di declinare al femminile un’eccellenza del territorio, il vino Sagrantino, per indicare bellezza e accoglienza, e un prendersi cura di se stessi, degli altri e di ciò che ci circonda. Il tutto – prosegue – per promuovere uno stile di vita  a contatto con la natura e con gli straordinari prodotti dell’enogastronomia locale, in modo lento e consapevole, senza le frenesie del quotidiano”.

L’evento fa parte di un calendario di manifestazioni enogastronomiche con protagonista Bevagna, che comprende anche altre iniziative come il Mevania Wine Festival e Calici sotto le Stelle, che si svolgerà il prossimo 10 agosto.

Articoli correlati