28.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàCon “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e...

Con “La Sagrantina” un tramonto di sapori e storie tra vigne e ulivi

Bevagna si anima con 600 appassionati per la passeggiata enogastronomica al calice, tra degustazioni, slow food e racconti del territorio, in un’esperienza di bellezza e accoglienza

Pubblicato il 5 Luglio 2025 11:03 - Modificato il 6 Luglio 2025 10:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Prenderà il via questo pomeriggio (sabato 5 luglio) la quarta edizione de “La Sagrantina”, con le iscrizioni che hanno raggiunto il sold out delle 600 presenze già da diversi giorni.

I partecipanti partiranno da piazza Silvestri, a Bevagna, dalle 17, per percorrere 10 chilometri tra vigne, cantine, ulivi e frantoi nelle terre del Sagrantino con calice e sacchetta a tracolla,   insieme ad accompagnatori e sommelier, che racconteranno il territorio, tra i percorsi slow food e degustazioni dei prodotti tipici umbri, con pillole sulle cantine, sui vini e i piatti in degustazione, offrendo un’esperienza enogastronomica e paesaggistica unica, al tramonto. All’arrivo, previsto nella piazza della partenza, ci saranno musica, balli e festa.

“Il nome ‘La Sagrantina’ – spiega Mario Gammarota, tra gli organizzatori con l’Associazione culturale Share – nasce dall’idea di declinare al femminile un’eccellenza del territorio, il vino Sagrantino, per indicare bellezza e accoglienza, e un prendersi cura di se stessi, degli altri e di ciò che ci circonda. Il tutto – prosegue – per promuovere uno stile di vita  a contatto con la natura e con gli straordinari prodotti dell’enogastronomia locale, in modo lento e consapevole, senza le frenesie del quotidiano”.

L’evento fa parte di un calendario di manifestazioni enogastronomiche con protagonista Bevagna, che comprende anche altre iniziative come il Mevania Wine Festival e Calici sotto le Stelle, che si svolgerà il prossimo 10 agosto.

Articoli correlati