Un ciclo di sei visite tematiche che prenderanno il via domenica 13 luglio e proseguiranno fino al 20 settembre prossimo. Location d’eccezione il borgo di Montefalco con il Complesso museale di San Francesco. Promossa da Maggioli cultura e turismo insieme alla guida turistica Monica Lupparelli, l’iniziativa, dal titolo “Montefalco svelata: storie, arte e tradizioni”, proporrà appuntamenti in cui si intrecceranno il fascino della città e del suo patrimonio artistico con il contesto storico e culturale del territorio, offrendo un’esperienza immersiva, pensata per svelare i tesori nascosti e le storie più significative di della “ringhiera dell’Umbria”. Gli itinerari si snoderanno tra le sale del museo, gli affreschi dei grandi maestri umbri e le suggestive vie del borgo, mescolando arte, fede, tradizione e bellezza.
Come detto, il primo appuntamento è in agenda per domenica 13 luglio, alle 17 e sarà dedicato alla città di Montefalco e al suo territorio. Il 20 luglio, doppio appuntamento: alle 10.30 con un focus sul pittore Francesco Melanzio e la Montefalco rinascimentale; alle 17 con il percorso “La pittura a Montefalco tra Medioevo e Rinascimento” alla scoperta dei capolavori di Benozzo Gozzoli e Perugino. La scoperta dei capolavori continuerà domenica 3 agosto, alle 10.30, tra il Museo e il convento di San Fortunato con “Esplorando i luoghi di Benozzo: una visita guidata tra arte e storia”. Sabato 16 agosto, alle 10, toccherà invece a Chiara da Montefalco, con un approfondimento spirituale e artistico sulla figura della santa, partendo dalla chiesa e dal santuario da lei fondati. Il ciclo di visite tematiche si concluderà, come anticipato, sabato 20 settembre: appuntamento alle 17 con “Montefalco, la città e il territorio”, una nuova occasione per vivere il borgo con occhi diversi, tra scorci indimenticabili e racconti del passato.
Le visite avranno la durata di 2 ore con un costo di 15 euro a persona. La prenotazione è obbligatoria e andrà fatta entro le 14 del giorno precedente contattando il numero 0742379598 o inviando una mail all’indirizzo museomontefalco@gmail.com.