22.1 C
Foligno
martedì, Aprile 29, 2025
HomeCulturaL’arte spalanca le porte ai più piccoli con i laboratori del Ciac

L’arte spalanca le porte ai più piccoli con i laboratori del Ciac

Per tutto il 2024 alle mostre ospitate al Centro italiano di arte contemporanea e alla Calamita Cosmica di De Dominicis si accompagneranno attività creative dedicate agli studenti delle scuole primarie e secondarie finanziate dalla Fondazione Carifol

Pubblicato il 2 Maggio 2024 16:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, dai banchi di scuola al Sit per donare il sangue

Lunedì mattina trenta studenti dell'Itt "Da Vinci" si sono ritrovati al San Giovanni Battista per la giornata conclusiva del progetto avviato con l'Avis. Tra loro anche cinque nuovi donatori

Trionfo per gli Sbandieratori e Musici di Foligno al Torneo Gallicanese

La compagnia umbra ancora protagonista in giro per l'Italia, vincendo la sesta edizione della competizione dedicata alla bandiera

Foligno, dal 7 al 9 maggio il Festival internazionale C.R.E.A. Cultura

In città la quarta edizione della kermesse che promuove e celebra il patrimonio culturale, nuove tecnologie digitali e il pensiero creativo

Promuovere una cultura che sia sempre più accessibile alle nuove generazioni, con l’obiettivo sostenere bambini e bambine, ragazzi e ragazze nella loro crescita, stimolando anche la loro creatività. È uno dei progetti che vede in prima linea la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno che anche per questo 2024 supporta i progetti didattici dei poli del Ciac, finanziando le attività dedicate alle scuole. Attività che si differenziano tra loro tanto per tipologia quanto per target e che vedono dietro le quinte gli operatori di Maggioli Cultura e Turismo, che si occupa della gestione del circuito museale del Ciac. I laboratori proposti nel corso dell’anno interessano e interesseranno sia gli eventi espositivi ospitati nel Centro italiano di arte contemporanea di via del Campanile, sia quelli alla scoperta della Calamita Cosmica di Gino De Dominicis, che si trova nell’ex chiesa della Santissima Trinità in Annunziata.

Attualmente è in corso “Ciac Magazine”, proposta laboratoriale pensata per accompagnare la visita dei giovanissimi alla mostra “Costruzione dell’Universo Artist’s Magazine and publications after Marcel Duchamp” e che ha già visto la partecipazione e la prenotazione da parte di oltre 300 studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio. In particolare, l’attività didattica proposta esplora il variegato mondo delle favolose copertine d’artista e dei magazines come espressione artistica, creando un ponte tra l’arte contemporanea e il quotidiano e stimolando così i ragazzi a immaginare il loro universo, realizzando delle personali copertine d’artista per una rivista immaginaria che raccoglierà tutte le copertine prodotte attraverso la tecnica del collage, del disegno e soprattutto della fantasia. “Il laboratorio – spiega Francesca Brozzi di Maggioli Cultura e Turismo –promuove un approccio ludico e partecipativo all’arte contemporanea. Al termine del laboratorio è previsto un momento di condivisione dove i bambini presentano le loro creazioni, promuovendo scambio di idee e apprezzamento reciproco”.

I laboratori del Ciac

“La volontà – commenta la presidente della Fondazione Carifol, Monica Sassi – è di rendere la cultura capace di emozionare attraverso un linguaggio attuale e adatto ad un pubblico curioso, attento ed interattivo. Vogliamo che il laboratorio – prosegue a questo proposito – sia un luogo di formazione dei ragazzi, un’opportunità unica di imparare in modo coinvolgente e stimolante, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo di abilità critiche e creatività, oltre a nutrire un interesse duraturo per la cultura e la conoscenza. La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, da sempre impegnata nella diffusione della conoscenza e della cultura – ha quindi concluso -, ha tra i suoi obiettivi proprio queste finalità e per il futuro intendiamo consolidare queste esperienze ad un numero maggiore di scuole del territorio”.

In programma per i prossimi mesi nuovi appuntamenti didattici e laboratoriali legati alle mostre dedicate a Vettor Pisani e Claudio Verna, oltre – come detto – alle attività pensate per la Calamità Cosmica. In questo caso, due le iniziative: il laboratorio didattico narrativo dedicato alle scuole dal titolo “A.I. Arte immortale” e “Calamita Cosmica Escape Room”. Per informazioni è possibile contattare il numero 3666635287 o inviare una mail a info@ciacfoligno.it oppure a ciacmaggioli@gmail.com.

Articoli correlati