33.3 C
Foligno
domenica, Luglio 20, 2025
HomePoliticaFoligno, il piano delle opere pubbliche sui banchi del consiglio per l’approvazione

Foligno, il piano delle opere pubbliche sui banchi del consiglio per l’approvazione

La seduta è in programma per il pomeriggio di martedì 22 luglio, quando verrà presentato anche l’elenco degli interventi per il 2025. La massima assise tornerà poi a riunirsi la settimana successiva: tra i temi all’ordine del giorno il parco dei Canapè

Pubblicato il 20 Luglio 2025 10:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il nuovo segretario Pd si presenta: “Sanità e sicurezza le priorità”

Per la sezione cittadina dei “dem” si apre una nuova fase a firma del neo eletto Simone Bellucci, arrivato dalle fila del civismo. Annunciata piena sinergia e unione con il regionale e il provinciale: presenti per l’occasione Bernardini e Baldini

A palazzo Trinci un campus per i più piccoli tra laboratori e giochi

Dedicato ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, è in programma dal 25 al 29 agosto e dal primo al 5 settembre. Obiettivo dichiarato, avvicinarli all’arte e alla storia della città, stimolandone la curiosità e la collaborazione

A Colfiorito appuntamento per famiglie e bambini con “Animali di ieri e oggi” 

L’iniziativa, che rientra nel cartellone di evento per i 30 anni dall’istituzione del Parco regionale, è in agenda per domenica 20 luglio. In programma una passeggiata per grand e piccini e un laboratorio didattico


Si parlerà di opere pubbliche nel prossimo consiglio comunale di Foligno. La seduta della massima assise cittadina è convocata per il pomeriggio di martedì 22 luglio, alle 15. In quell’occasione, dunque, maggioranza ed opposizione saranno chiamate ad esprimersi sul piano delle opere pubbliche 2025/2027. All’approvazione del programma triennale si affiancherà anche l’elenco annuale degli intervisti in cantiere per quest’anno. All’esame dell’assemblea ci saranno, però, anche altre questioni, come la nomina dei componenti del collegio dei revisori dei conti nell’Ente per il triennio 2025/2028 e del presidente del collegio dei revisori dei conti. E ancora la variazione di assestamento generale del bilancio di previsione 2025/2027, la salvaguardia degli equilibri di bilancio per il bilancio di previsione 2025/2027, e il riconoscimento di debito fuori bilancio del servizio pec comunale.

Ma quella in programma per martedì non sarà l’unica chiamata per i consiglieri comunali folignati. La settimana successiva, infatti, l’assemblea tornerà a riunirsi. La data scelta per questa seconda convocazione è quella di giovedì 31 luglio, sempre alle 15. In questo caso, a finire sui banchi di maggioranza e minoranza saranno altri temi, a cominciare dal parco dei Canapè. Se ne parlerà in riferimento a due questioni: lo “stato dei servizi” presenti all’interno dell’area verde folignate, di cui chiederà conto l’interrogazione presentata dalla consigliera Maria Frigeri di Patto x Foligno; le “valutazioni tecniche sul patrimonio arboreo urbano”, alla luce delle recenti comunicazioni sulla necessità di abbattere alcune alberature risultate pericolose e che, come annunciato dall’assessore Cesaro, verranno sostituite da altre piante, appartenenti a specie meno problematiche nella gestione. Tema che sarà portato all’attenzione del consiglio dalla mozione a firma dell’opposizione, ed in particolare di Maria Frigeri (Patto x Foligno), David Fantauzzi (Movimento 5 Stelle), Rita Barbetti, Maura Franquillo, Giorgio Gammarota, Mario Bravi, Tommaso Feliziani (Partito Democratico) e Mauro Masciotti, (Foligno Domani).

In discussione, poi, l’interrogazione del consigliere Masciotti sull’attuazione del programma di governo in materia di politiche sociali, giovanili, occupazionali e del terzo settore; e la mozione presentata dai consiglieri comunali Diego Mattioli (Foligno in Comune), Maria Frigeri (Patto x Foligno), Mauro Masciotti (Foligno Domani), Rita Barbetti, Mario Bravi, Maura Franquillo, Giorgio Gammarota (Partito Democratico), David Fantauzzi (Movimento 5 Stelle) per “riconoscere la Palestina quale stato democratico e sovrano”. 

Articoli correlati