23.9 C
Foligno
sabato, Luglio 26, 2025
HomeAttualitàSerate uniche e piatti tipici della tradizione con la Sagra della Rocciata

Serate uniche e piatti tipici della tradizione con la Sagra della Rocciata

Per il 31esimo anno si torna a far festa nella frazione di San Giovanni Profiamma: in programma sedici serate tra buon cibo e musica con eventi pensati per gli adulti ma anche per i più giovani, a cui sarà dedicata l’area “Pro-Flame”

Pubblicato il 24 Luglio 2025 17:17 - Modificato il 25 Luglio 2025 10:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Orietta Berti e non solo: a Bevagna un’estate indimenticabile

Ricchissimo il cartellone di eventi promosso dall'amministrazione comunale e che vede la sinergia con le attività e le associazioni locali. Ad agosto torna “Comiciak”

Ora Nibbio vola anche di notte: servizio h24 per l’elisoccorso umbro

L’elicottero è stato dotato di un potente faro garantendo operazioni sicure anche con il buio, mentre per piloti e tecnici previsti appositi visori. Dall’Enac ok all’utilizzo della piazzola dell’ospedale di Perugia e dell’elisuperficie di Foligno e Maratta

Terzo polo, M5s: “Zuccarini stia tranquillo, ogni ospedale avrà la propria dignità”

Nota congiunta dei gruppi pentastellati di Foligno e Spoleto dopo le preoccupazioni sulla questione sanitaria espresse dal primo cittadino, che ha auspicato anche la convocazione di un consiglio comunale aperto. “È abituato a intendere la democrazia come partitocrazia”

Tra tradizione e novità, a San Giovanni Profiamma torna la Sagra della Rocciata. Ormai da 31 anni punto di riferimento per l’estate gastronomica folignate, dal 25 luglio al 10 agosto la manifestazione che celebra uno dei piatti tipici della città della Quintana è pronta a rendersi protagonista con tanti appuntamenti per giovani e adulti.

“La nostra forza – ha spiegato il vicepresidente della sagra, Mirko Cavanna – è quella della tradizione. Ancora oggi ci sono le stesse signore che, come 25 anni fa, fanno a mano la rocciata e gli gnocchi, che sono i piatti tipici della nostra manifestazione, utilizzando le ricette tramandate dai loro antenati e che loro stesse continueranno a tramandare”.

Come negli scorsi anni, anche per il 2025 è confermata la doppia anima dell’evento, diviso tra la sezione dedicata alla ristorazione, con un’area che il vice presidente ha definito “la tavolozza artistica e musicale dedicata agli adulti”, caratterizzata dal ballo del liscio e da artisti, diversi per ognuna delle sedici serate, che proporranno musica adatta a tutte le generazioni; a cui si affianca quella, invece, dedicata all’intrattenimento per i più giovani. Si tratta dell’area “Pro-Flame”, caratterizzata da eventi diversi per ogni serata della sagra, con ospiti che ormai ne hanno fatto la storia e altre attesissime new entry. “Tra le novità di quest’anno – ha proseguito Cavanna – non possiamo non menzionare la collaborazione con ZChalet in tour (il format itinerante del famoso dj set nato nell’omonima struttura di Bolognola, che ogni inverno dà vita agli Aprés-ski della montagna marchigiana, ndr), che il 2 agosto porterà una ventata di novità alla serata per i più giovani e che ci darà la possibilità di offrire qualcosa di diverso”.

La festa di San Giovanni Profiamma, però, continuerà a mantenere anche la sua solita struttura, confermando per il terzo anno consecutivo la sfida della “Rocciata più buona”:  protagonisti i forni del territorio folignate che, insieme a cuochi professionisti e non, presentaranno le proprie creazioni culinarie, che saranno valutate da quattro giudici, chiamati a decretare il vincitore del 2025. 

Insomma, tutto è pronto a San Giovanni Profiamma per vivere e far vivere due intense settimane tra sapori, musica e tradizione.

Articoli correlati