Un’estate ricca, coinvolgente e pensata per tutti: è questo lo spirito di “E-state a Bevagna”, il cartellone di eventi estivi che sta animando il borgo con un programma variegato, capace di coniugare cultura, musica, gastronomia, sport e tradizione.
Dal 10 al 13 luglio le vie del centro storico si sono trasformate in un vivace percorso enogastronomico con “Bevagna da gustare”, quattro giorni di street food, sapori locali, dal mondo e musica.
Il programma musicale vedrà nomi di richiamo e generi per tutti i gusti: il 31 luglio concerto dei Cinquantini, in vista dell’attesissimo concerto di Orietta Berti il 1° agosto al Parco dell’Imbersato, evento che sta raccogliendo una grande partecipazione di pubblico. Quello di Orietta Berti segue l’oramai consolidata tradizione avviata dall’amministrazione comunale guidata da Annarita Falsacapa di portare, nel riqualificato Parco dell’Imbersato, artisti di grande spessore: negli scorsi anni toccò a Francesco Baccini, Simone Cristicchi e Michele Zarrillo.
Il 10 agosto doppio appuntamento: da un lato la suggestiva serata in concomitanza con “Le Notti del Vino” promossa dalle Città del vino e i Borghi più belli d’Italia con una degustazione itinerante per le vie del centro e, dall’altro, la trascinante energia della pizzica con l’Officina Popolare a cura dell’associazione Share. Il 12 agosto, infine, si torna a ballare con l’irresistibile atmosfera del Paiper per una serata all’insegna della musica anni ‘60 e ‘70.
Grande attenzione anche alla cultura e alla scoperta del territorio con le visite gratuite guidate per famiglie e bambini grazie all’iniziativa “Bimbi in cammino” e agli appuntamenti curati da Maggioli Cultura, per esplorare i tesori di Bevagna con nuovi occhi.
Spazio anche al cinema con la una nuova edizione del “Comiciak – Festival della commedia all’italiana”, un omaggio al grande regista Mario Mattòli, che proprio a Bevagna ha lasciato un segno nella storia della commedia, in programma dal 24 al 31 agosto.
Non mancheranno poi le sagre nei borghi del territorio, che mantengono viva la tradizione gastronomica e popolare, e gli appuntamenti sportivi, tra cui spicca il prestigioso Campionato Italiano di Tiro con l’Arco, che porterà in città atleti da tutta Italia. Teatro, attività per bambini e momenti di socialità completano un programma pensato per accogliere e coinvolgere ogni fascia d’età.
Fondamentale per la riuscita dell’intero cartellone è stata la forte sinergia tra Comune, attività commerciali e associazioni locali, che hanno lavorato fianco a fianco con entusiasmo e spirito di collaborazione per offrire un’estate davvero indimenticabile. Un esempio concreto di come una comunità viva e coesa possa trasformare un borgo in un palcoscenico a cielo aperto, ricco di emozioni e opportunità.
“Voglio ringraziare di cuore tutti i volontari, le associazioni e gli operatori economici che hanno collaborato con passione e dedizione – dichiara l’Assessore al Turismo, Marco Gasparrini – il successo di questo cartellone è il risultato di un lavoro condiviso, che ha fatto emergere il meglio della nostra città. Bevagna ha dimostrato, ancora una volta, di saper accogliere, stupire e coinvolgere”.
“Un’estate straordinaria, frutto di una grande comunità che sa mettersi in gioco – aggiunge il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa –. Abbiamo voluto regalare momenti di bellezza, cultura e divertimento, accogliendo i visitatori con il nostro calore e la nostra identità. A tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso, va il nostro grazie più sincero. E a chi è venuto a trovarci, diamo appuntamento a Bevagna, perché qui, ogni stagione ha qualcosa di speciale da offrire”.
Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili attraverso le pagine Facebook e Instagram “Visit Bevagna” e su www.visit-bevagna.it.
Gli appuntamenti sono stati realizzati anche con il contributo del Gal Valle Umbra e Sibillini (AS 2.1 nell’ambito del Csr per l’Umbria 2023/2027 intervento SRG 06), Regione Umbra- Assemblea Legislativa, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.