Sono settimane complicate quelle che si appresta a vivere chi, da pendolare o meno, dovrà spostarsi dall’Umbria, alla luce delle modifiche alla circolazione dei treni che interesseranno anche la tratta Terni-Foligno. A partire dalle 23.30 del 6 agosto e fino alle 3.30 del 6 settembre prossimo verranno effettuati lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea Orte-Falconara. Interventi che riguardano il raddoppio in variante di tracciato di diverse tratte, con l’obiettivo di aumentare la capacità della linea, migliorare la regolarità della circolazione e ridurre i tempi di percorrenza fino a venti minuti e abilitando alcuni tratti a una velocità di 200 chilometri orari. I lavori renderanno necessarie variazioni e interruzioni della circolazione per alcune tratte, compresa – come detto – quella Terni-Foligno.
Nello specifico, è prevista la cancellazione del Frecciargento 8851 Ravenna-Roma dal 7 agosto al 6 settembre e la cancellazione del Frecciargento 8852 Roma-Ravenna dal 6 agosto al 5 settembre. Ad essere sospeso anche l’Intercity 599 Milano Centrale-Terni che sarà cancellato nella tratta Foligno-Terni dal 6 agosto al 4 settembre, per il quale è previsto il servizio sostitutivo. Cancellato poi, il treno Intercity 580 Terni-Milano Centrale nella tratta Terni-Foligno dal 7 agosto al 5 settembre, con servizio sostitutivo.
Sospesi inoltre i treni Intercity 533-540 della relazione Roma Termini-Ancona nella tratta Terni-Ancona subendo variazioni di orario, per i quali è previsto il servizio sostitutivo. Gli Intercity 531-546 della relazione Perugia-Roma Termini saranno deviati via Terontola con perdita di alcune fermate e variazioni di orario, con un servizio sostitutivo per la tratta cancellata. Anche i treni Intercity 542-544 della relazione Roma Termini-Loreto/San Benedetto del Tronto saranno cancellati nella tratta Terni-Loreto/San Benedetto del Tronto e subiranno variazioni d’orario, per i quali è previsto il servizio sostitutivo per la tratta Terni-Ancona e viceversa. La tratta Orte-Terni, inoltre prevede la circolazione a semplice binario con una riduzione della capacità del 50% che ha determinato la necessità di rivedere la programmazione del servizio offerto tra Terni e Roma Termini, rimodulando alcuni orari e servizi.
Per quanto riguarda invece la tratta Terni-Foligno, che prevede – come detto – l’interruzione totale della circolazione, è previsto un servizio con orari riprogrammati per effetto dei diversi tempi di percorrenza su strada rispetto a quelli ferroviari. Di norma le corse prevedono la fermata intermedia di Spoleto, inoltre, per contenere al massimo le ricadute sui tempi di viaggio, si è reso necessario rivedere temporaneamente alcune fermate (consultabili sui sistemi di vendita) in località con frequentazioni minori. A subire variazioni anche la linea Foligno-Firenze Santa Maria Novella. In particolare, sulla tratta Foligno-Perugia/Terontola alcuni servizi sono stati riprogrammati con bus, prevedendo la prosecuzione su Perugia di alcuni collegamenti provenienti da Terni.
Lavori di riqualificazione interesseranno anche la stazione di Roma Termini, in particolare i binari 1, 1/est e 2/est. Per il binario 1 sono previsti interventi di risanamento conservativo e miglioramento dell’accessibilità del primo marciapiede con adeguamento dei percorsi tattili. I binari 1 e 2/est invece, verranno rinnovati con sistema “slab track” (platee in calcestruzzo armato prefabbricate). Gli interventi verranno effettuati nel periodo tra l’11 agosto e il 5 settembre, con la riprogrammazione di alcuni servizi con limitazioni di origine e destinazione di norma da Roma Termini a Roma Tiburtina.
L’offerta del servizio ferroviario è stata riprogrammata ed è consultabile per viaggi fino al 28 agosto e, successivamente, per quelli dal 29 agosto al 5 settembre. I sistemi informativi di Trenitalia sono aggiornati per le circolazioni fino al 28 agosto, mentre sono in corso di aggiornamento per le circolazioni dal 29 agosto al 5 settembre. Durante lo svolgimento dei lavori sulla linea ferroviaria, sarà garantito il servizio con bus dedicati, accessibili con un regolare biglietto o abbonamento ferroviario.
Per tutto il periodo dell’interruzione, inoltre, rimarranno attivi gli sportelli delle biglietterie e sarà potenziato il servizio di assistenza alla clientela, sia a bordo che a terra. I bus, per ottimizzare i tempi di percorrenza, specificano da Trenitalia, effettueranno le fermate nei punti più idonei rispetto alla stazione di riferimento. Con i punti sosta che verranno indicati sul sito Trenitalia e da apposite locandine apposte nelle stazioni ferroviari. I posti disponibili sui bus potranno essere inferiori rispetto al normale servizio offerto e i tempi di percorrenza potranno variare in funzione delle condizioni del traffico stradale. Sui bus non è ammesso il trasporto di bici né di animali, ad eccezione dei cani guida.
“Il potenziamento della linea Orte-Falconara – fanno sapere dal Gruppo Ferrovie dello Stato italiane – rappresenta una delle opere più rilevanti per le regioni Marche e Umbria e si tratta di una dorsale trasversale fondamentale per collegare il Tirreno e l’Adriatico, con impatti significativi sulla mobilità di passeggeri e merci tra Lazio, Umbria e Marche. L’intervento – proseguono – è articolato in più lotti e prevede il raddoppio in variante di tracciato di diverse tratte, con l’obiettivo di aumentare la capacità della linea, migliorare la regolarità della circolazione e ridurre i tempi di percorrenza fino a 20 minuti. Alcuni tratti saranno abilitati a velocità fino a 200 chilometri orari”.