23 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàQuintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

Pubblicato il 2 Agosto 2025 11:52 - Modificato il 3 Agosto 2025 14:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti


Tutto pronto per la Quintana di Ascoli Piceno. L’appuntamento con la seconda Giostra ascolana, quella dedicata al patrono Sant’Emidio, è per domenica 3 agosto, alle 17, quando i portacolori dei sei sestieri si sfideranno per la conquista del palio realizzato dall’artista pugliese Renè. E tutti a caccia del “cannibale” Luca Innocenzi: era stato il cavaliere di Porta Solestà in sella ad Aube Boreale, infatti, ad aggiudicarsi la precedente Giostra ascolana, quella in onore della Madonna della Pace.

A correre sull’otto di gara del campo dei giochi di Ponte Majore, per quella che sarà l’edizione numero cento, ci saranno però, anche nell’appuntamento di agosto, altri cavalieri che la Quintana di Ascoli condivide con quella di Foligno, e che lo scorso mese di giugno affrontato il dio Marte sulla pista di via Nazario Sauro. A cominciare da Lorenzo Melosso per Porta Romana. E ancora Adalberto Rauco per Porta Maggiore; Mattia Zannori per Porta Tufilla; Tommaso Finestra per il sestiere Sant’Emidio e Davide Dimarti per Piazzarola.

Saranno loro, dunque, a sfidare il “cannibale” nell’appuntamento di domenica, che – come detto – solo un mese fa aveva vinto il 37esimo palio per il sestiere Porta Solestà e il 19esimo personale nella tenzone marchigiana. A salire sul podio lo scorso 12 luglio anche Lorenzo Melosso e l’esordiente Adalberto Rauco, che si sono aggiudicati rispettivamente il secondo e il terzo posto. Subito dopo Mattia Zannori, seguito da Tommaso Finestra e Davide Dimarti.

Anche in occasione della Giostra in onore di Sant’Emidio, i sei portacolori saranno chiamati a centrare in tre tornate, per tre volte, il bersaglio sorretto dal “moro”, fantoccio dalle sembianze di un saraceno. Ancora poche ore, dunque, e poi si saprà chi, in questo centesimo appuntamento ascolano, si porterà a casa l’ambito palio.

Articoli correlati