27.8 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeAttualitàDalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano...

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Pubblicato il 5 Agosto 2025 18:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

A Spello con “Visioni Sonore”, dove musica, arte e immagini si intrecciano

In programma per mercoledì 6 agosto, all’interno del cartellone di “Incontri per le strade”, un evento multisensoriale dedicato ai giovani. Le esibizioni proposte promuovono la futura apertura del servizio di Informagiovani nel borgo umbro


Oltre 8 milioni di euro. Questo il piano di spesa previsto per la realizzazione e il rifacimento di 16 opere pubbliche nel territorio del comune di Foligno nel triennio 2026/2028. Il disco verde è arrivato dalla giunta comunale che, con un’apposita delibera, ha adottato il piano per il prossimo triennio e l’elenco dei lavori per il 2026. Un atto programmatico che delinea gli obiettivi che l’amministrazione Zuccarini si propone di raggiungere entro il 2028. Si tratta, quindi, di interventi che potrebbero subire modifiche o aggiornamenti e che per l’approvazione ufficiale avranno bisogno anche del via libera del consiglio comunale.

Il piano triennale delle opere pubbliche 2026-2026 è stato adottato lo scorso 28 luglio, a pochi giorni di distanza dal consiglio comunale in cui era stato approvato l’aggiornamento del precedente piano, quello cioè relativo al 2025-2027, con l’inserimento di altri tre interventi grazie a nuove risorse. Si tratta, così come aveva annunciato l’assessore ai Lavori pubblici, Marco Cesaro, di Casa Pacico, “rispetto alla quale – aveva spiegato – il Comune di Foligno è recentemente intervenuto, in seguito a una frana, ripristinando la strada. Ma essendo una zona soggetta a questo tipo di eventi siamo in contatto con la Regione per un finanziamento e una sistemazione definitiva. L’altra opera riguarda la piscina comunale – aveva proseguito – per la quale, tramite un project financing, è previsto lo stanziamento di 1.270.000 euro che verranno principalmente impiegati per rendere la struttura esterna fruibile anche in inverno. Altra opera molto importante – aveva concluso – riguarda la trasformazione dell’auditorium San Domenico in teatro con fondi per 2.500.000 euro. Una parte dei quali verranno impiegati preliminarmente per sistemare opere di natura muraria o impianti tecnologici, il resto dei fondi saranno investiti in interventi relativi al palcoscenico, ai tendaggi, alla graticcia sospesa, ai proiettori, alle luci, agli impianti di videoproiezione e diffusione sonora”.

Numerosi interventi previsti dal piano delle opere pubbliche del triennio 2025/2027 coincidono con i provvedimenti in programma dal 2026 al 2028, ad esclusione di quattro. Tra le nuove opere inserite quelle di collegamento con Prato Smeraldo attraverso la realizzazione del sottopasso in via Mameli per un totale di 200mila euro; ma anche la manutenzione straordinaria di piazza Matteotti sempre per 200mila euro. Prevista inoltre la realizzazione di rampe di collegamento di viabilità nord con la statale 3 “Flaminia” per 4 milioni di euro, ma anche l’attuazione di una bretella di collegamento tra il parcheggio di via Monte Bove e via Puranno per 200mila euro.

Mentre, tra le opere già previste dal precedente provvedimento relativo al triennio 2025/2027 rientrano, la realizzazione della rotatoria in località San Magno per 300mila euro, ma anche la soppressione dei passaggi a livello di via Spineto e Capannaccio che prevedono una spesa di 400mila euro l’uno. Programmata, poi, la sistemazione delle mura di cinta del Parco dei Canapè per 250mila euro e il completamento del tratto di strada di via Rubicone – parcheggio nuovo cimitero – per un costo di 150mila euro. Prevista, inoltre, la realizzazione del centro civico ambito 16 nella frazione di Maceratola per 300mila euro, oltre all’ampliamento del cimitero di Belfiore per 200mila euro e nella stessa frazione il risanamento dell’auditorium per circa 200mila euro (192.208,94). Tra i progetti in cantiere anche la manutenzione straordinaria della viabilità per 500mila euro, interventi di messa in sicurezza della viabilità sempre per 500mila euro e interventi di manutenzione straordinaria alla viabilità per 200mila euro.

Come detto, si tratta di un pacchetto di interventi che supera gli 8 milioni di euro. Nello specifico, per 4 milioni e 250mila euro derivanti da entrate aventi destinazione vincolata per legge, un milione di euro acquisito mediante apporti di capitale privati. E ancora stanziamenti di bilancio per quasi 2 milioni e 500mila euro (2.442,208,94 euro) e ulteriore milione di euro derivanti da altre tipologie di finanziamento.

Articoli correlati