35 C
Foligno
venerdì, Agosto 8, 2025
HomeCulturaA Foligno un weekend tra musica e teatro con “Estate al Trinci”

A Foligno un weekend tra musica e teatro con “Estate al Trinci”

Dall’omaggio ai grandi compositori delle musiche da film agli appuntamenti dedicati a Dante, prosegue la rassegna di spettacoli dal vivo e incontri culturali ospitata nella corte esterna dello storico palazzo cittadino

Pubblicato il 8 Agosto 2025 15:39 - Modificato il 8 Agosto 2025 15:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Capitale dell’arte contemporanea, c’è la giuria: a sognare il titolo anche Foligno e Spoleto

Il ministro Giuli ha nominato i cinque membri chiamati a valutare le sei proposte progettuali per l’assegnazione del titolo per il 2027. La proclamazione è fissata per il 30 ottobre prossimo: al vincitore un milione di euro

La “Sagra della lenticchia” di Annifo anima la montagna folignate

In programma da domenica a Ferragosto nella frazione montana, la manifestazione prenderà il via insieme a “7 giorni in montagna”. Gli eventi porteranno in paese buon cibo, musica, escursioni, convegni e mostre immersi nella natura incontaminata degli altopiani plestini

A Spello siglata la convenzione tra Comune e Auser per il sostegno ad anziani e famiglie

Operativa fino al 2027, prevede diversi servizi: dall’accompagnamento per visite mediche alla consegna della spesa fino ad arrivare alla vigilanza degli alunni della primaria durante l’ingresso a scuola


Un fine settimana all’insegna della cultura con “Estate al Trinci”, la rassegna di spettacoli dal vivo e incontri culturali ospitati nel cortile estero dello storico palazzo folignate. Si parte questa sera (venerdì 8 agosto), alle 21, con il concerto “Trio Kos” a cura di Moreno Romagnoli, che proporrà un omaggio ai più grandi compositori di musica da film. L’evento, dedicato a Lica Giuliani e Gianluca Cianetti, recentemente scomparsi, vedrà sul palco Alessandra Ceciarelli alla voce, Luana Monachesi al violino e Antonio Cavallaro al pianoforte.

Domani sera (sabato 9 agosto), invece, spazio al teatro con “La stampa della Comedìa”, presentato dall’associazione culturale “Al Castello” e dal rione Badia. Domenica 10 agosto, poi, toccherà all’associazione culturale Mirapolis e al gruppo Contr-arie, che proporranno “L’Inferno di Dante”, uno spettacolo di danza aerea che darà vita a temi, personaggi e atmosfere della prima cantica della Divina Commedia attraverso giochi di luce, tessuti e cerchi aerei.

Lunedì 11 agosto, invece, l’appuntamento sarà con “Il circo silenzio. Emozioni in equilibrio”, sempre a cura dell’associazione culturale Mirapolis e del gruppo Contr-arie: questa volta, ad attendere il pubblico ci sarà uno spettacolo aereo interattivo per bambini e famiglie che racconta le vicende di Gocciolina, una piccola goccia d’acqua che affronta un viaggio straordinario verso il mare, tra salti, voli e acrobazie sospese nell’aria. Il progetto educativo “Il Circo Silenzio” nasce per sensibilizzare i più piccoli al circo contemporaneo senza animali.

Articoli correlati