Le opere di Luca Cisternino approdano ancora una volta sui biglietti della Lotteria Italia. Dopo i riconoscimenti del 2022 e del 2023, anche quest’anno il disegno proposto dall’artista è rientrato tra le 12 opere vincitrici nell’ambito del concorso nazionale “Disegniamo la Fortuna” promosso dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Il concorso cui ha partecipato Cisternino, autorappresentante di Anffas “Per Loro” Ets – Aps, riservato ad artisti con disabilità attraverso la partecipazione delle associazioni che operano su tutto il territorio nazionale, quest’anno aveva come tema “Disabilità e Cinema”. Tema, per il quale Luca ha partecipato con un disegno realizzato con pastelli a olio dal titolo “In volo su Londra”, ispirato a Peter Pan, simbolo di sogno e immaginazione. Un’opera che ben rappresenta la forza espressiva dell’arte come strumento di inclusione e partecipazione e che, insieme alle altre 11 vincitrici, è stata riprodotta sui biglietti della Lotteria Italia 2025, la cui estrazione finale avrà luogo il 6 gennaio 2026.
Un successo che assume un valore ancora più importante perché – come già accennato – per Luca Cisternino si tratta del terzo riconoscimento nel concorso nazionale “Disegniamo la Fortuna”, dopo le vittorie del 2022 e del 2023. “Una riconferma della sua creatività – sottolineano da Anffas ‘Per Loro’ – e della capacità dell’arte di abbattere barriere, dando spazio e visibilità al talento delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo. L’associazione esprime grande orgoglio per questo nuovo traguardo, che rappresenta non solo un importante riconoscimento personale per Luca, ma anche – concludono – una testimonianza concreta di come il talento e le capacità delle persone con disabilità possano trovare spazio in contesti culturali di rilevanza nazionale”.
La cerimonia di premiazione si terrà il 26 settembre nella sede dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli a Roma. All’evento parteciperanno, insieme a Luca Cisternino, la presidente di Anffas “Per Loro” Ets – Aps Moira Paggi e il presidente di Anfass Nazionale, Roberto Speziale.