22.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 12, 2025
HomeAttualitàIl corteo storico della Quintana è pronto a invadere la città

Il corteo storico della Quintana è pronto a invadere la città

Nuovi costumi, allegorie e una giuria d'eccezione che valuterà il lavoro delle commissioni artistiche dei dieci rioni per l’appuntamento di sabato 13 settembre tra le vie e le piazze del centro storico

Pubblicato il 12 Settembre 2025 18:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

“Musica in Piazza” a Bevagna con le bande locali e quella dell’Aeronautica militare

Sabato 13 settembre sei formazioni provenienti da tutta l’Umbria si esibiranno singolarmente e insieme in piazza Silvestri, dopo aver sfilato lungo il corso. Domenica, invece, toccherà ai 100 musicisti professionisti espressione della forza armata

Il Sagrantino passito tra i protagonisti di UmbriaWine

In agenda per sabato 13 settembre, a Perugia, una masterclass esclusiva con Francesca Granelli delle Donne del vino. Ad attendere i partecipanti un viaggio tra profumi e abbinamenti inediti

Giubileo, oltre 6mila fedeli da tutta Umbria a Roma per il pellegrinaggio regionale

In partenza dalle otto diocesi e accompagnati dai rispettivi vescovi, sabato 13 settembre incontreranno Leone XVI. In dono al Papa un ulivo e una brocca di Deruta e 400 litri d’olio per le mense dei poveri

Tra allegorie e vestiti maestosi la magia della Quintana si prepara a regalare al pubblico l’esperienza del corteo storico di settembre. Nel tradizionale appuntamento che in ogni edizione precede la tenzone cavalleresca più attesa dell’anno i dieci rioni si promettono di regalare uno spettacolo musicale e visivo tra le vie della città. Sabato 13 settembre, dunque, dalle 21.45 avrà il via la sfilata, che sarà aperta dall’allegoria della fortuna, a cura della commissione artistica dell’Ente Giostra, per poi lasciare spazio al virtuoso corteo delle rappresentanze rionali, quest’anno arricchite anche da un folto numero di nuovi costumi e da entusiasmanti sorprese. 

“Quest’anno – ha spiegato il magistrato Simone Agostini, responsabile della commissione artistica dell’Ente Giostra – grazie al grande lavoro dei rioni vedremo sfilare diversi costumi inediti, che senza dubbio produrranno un colpo d’occhio che è impossibile passi inosservato. In totale saranno quattro le allegorie a sfilare: in aggiunta a quella della della fortuna, infatti, come ogni anno i vincitori dell’ultima edizione della Quintana metteranno in scena l’allegoria della vittoria e, oltre a loro, anche altri due rioni arricchiranno la rassegna allegorica”.

A mantenere alto il livello della manifestazione, esattamente come accaduto a giugno, ci penserà una giuria di esperti, chiamata a valutare il lavoro delle commissioni artistiche dei dieci rioni e per l’occasione composta da due costumisti d’eccezione e da un massimo esperto della musica medievale. Si tratta di Roberto Conforti, costumista e sceneggiatore toscano famoso in Italia e all’estero, di Sabrina Beretta, anche lei costumista celebre nel teatro e nella tv, dove ha firmato programmi come Voyager e Screen Saver, e di Giordano Ceccotti, liutaio dal 1999 e grande studioso degli strumenti e della musica risalenti al periodo medievale. 

La sfilata seguirà il solito e storico percorso tra le vie e le piazze del centro cittadino. Il via in piazza del Grano, da cui poi si snoderà attraverso i punti più belli del centro storico cittadino, passando per via XX settembre, piazza San Giacomo, via Meneghini, largo Volontari del Sangue, via Gentile da Foligno, piazza Faloci Pulignani, largo Carducci, piazza della Repubblica, via Gramsci, piazza San Domenico, via Mazzini, Corso Cavour, via Oberdan, via Umberto I, via Garibaldi, largo Carducci e, infine, il ritorno in piazza della Repubblica.

Tra i personaggi della serata non mancheranno la madrina ufficiale della Giostra della Quintana, Federica Moro, e la madrina internazionale, Eleonora Pieroni, che parteciperanno al corteo storico proprio come i membri della giunta comunale, che accompagneranno in sfilata il primo cittadino Stefano Zuccarini.

Alle 23 sarà il momento dell’attesissima e suggestiva cerimonia dell’arruolamento dei cavalieri e la benedizione, che sarà impartita dal vescovo delle diocesi di Foligno e Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino. A chiudere la serata sarà, infine, la lettura del bando di Giostra che, come di consueto, sarà interpretato da Claudio Pesaresi.

Articoli correlati