Bevagna si prepara a un fine settimana all’insegna della musica con l’atteso appuntamento di “Musica in Piazza”, giunto alle terza stagione. L’edizione di quest’anno si è aperta con un grande successo, grazie all’esibizione della Banda musicale di Belfiore, diretta dal maestro Marco Pontini. Nella suggestiva cornice di piazza Silvestri, i musicisti folignati hanno incantato il pubblico con un concerto emozionante, regalando un momento di grande partecipazione.
L’attività prosegue in maniera più vivace che mai e, sabato 13 settembre, a partire dalle 17, sei bande musicali invaderanno le vie di Bevagna con i loro colori e le melodie coinvolgenti. All’evento parteciperanno la Filarmonica di Avigliano Umbro, la Banda musicale di Giano dell’Umbria, il Circolo Aspi Madonna del Ponte di Gubbio, la Filarmonica di Marsciano Francesco Maria Ferri, la Banda musicale di Trevi e la Banda rappresentativa della Valnerina, composta da musicisti di diverse realtà locali. Le bande entreranno dalla suggestiva Porta Cannara e sfileranno lungo corso Matteotti, per poi ritrovarsi in piazza Silvestri, dove si esibiranno sia singolarmente che tutte insieme in un unico spettacolo corale.
Da segnalare anche il seminario dedicato alla musicoterapia “Accordi inclusivi”, che ha confermato il valore sociale e inclusivo della musica, insieme al suo aspetto terapeutico, coinvolgendo professionisti del settore, che hanno illustrato con allegria e concretezza come la musica possa essere un linguaggio potente, capace di superare ogni limite e favorire la comunicazione e l’intelligenza emotiva, nell’epoca delle esordienti intelligenze artificiali.
Per conferire prestigio e fascino al gran finale di “Musica in Piazza” ci sarà anche l’esibizione della Banda musicale dell’Aeronautica Militare, diretta dal maestro Leon Franco Cammarano, che si esibirà domenica 14 settembre, alle 18, sempre in piazza Silvestri. Fondata nel 1937, la banda è composta da oltre 100 musicisti professionisti e rappresenta con orgoglio la musica e la tradizione della forza armata italiana, esibendosi in occasioni istituzionali di grande rilievo nazionale e internazionale, il cui repertorio è capace di spaziare dalla musica classica a brani originali per banda, passando per medley di musica leggera e jazz. Un appuntamento che unisce musica, tradizione e spirito di comunità, da non perdere per tutti gli amanti della musica e della