17.5 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeAttualitàL’Umbria dà il via alla campagna vaccinale contro l'influenza

L’Umbria dà il via alla campagna vaccinale contro l’influenza

La partenza è fissata per lunedì 6 ottobre e include anche le somministrazioni contro covid, pneumococco e herpes zoster e da quest’anno anche anti-hpv per pazienti oncologici. Proietti: “Strumento fondamentale per proteggere la popolazione”

Pubblicato il 3 Ottobre 2025 14:06 - Modificato il 4 Ottobre 2025 15:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa


Partirà lunedì 6 ottobre la campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026 della Regione Umbria. Lo ha annunciato la presidente Stefania Proietti, sottolineando l’importanza strategica della prevenzione per la tutela della salute pubblica. “La vaccinazione antinfluenzale – ha infatti dichiarato – rappresenta uno strumento fondamentale per proteggere la popolazione, in particolare le persone più fragili e vulnerabili”. La campagna, oltre alla vaccinazione antinfluenzale, include anche i vaccini anti-covid, anti-pneumococcico, contro l’herpes zoster e da quest’anno anche anti-hpv per pazienti oncologici. Ogni cittadino può rivolgersi al proprio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, che fornirà tutte le informazioni necessarie e somministrerà il vaccino nel proprio ambulatorio, attraverso gli ambulatori distrettuali della Usl o al domicilio degli assistiti non autosufficienti. La vaccinazione antinfluenzale è gratuita e fortemente raccomandata per chi ha più di 60 anni, per i bambini di età compresa tra i sei mesi e i sei anni, per i medici e il personale sanitario anche volontario e per tutti i lavoratori essenziali dell’area sanitaria. “Anche quest’anno – ha aggiunto la presidente Proietti – invitiamo tutta la cittadinanza a cogliere questa opportunità di prevenzione, che ci ha permesso di raggiungere risultati straordinari a livello nazionale, grazie alla consapevolezza dei cittadini e all’eccellente lavoro svolto dai nostri medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e da tutti i professionisti della prevenzione. Il loro impegno quotidiano – ha detto in conclusione – è il vero motore della nostra campagna di prevenzione”.

Articoli correlati