18.4 C
Foligno
giovedì, Ottobre 9, 2025
HomeCulturaA Foligno un viaggio nel mondo dell'infanzia con l'autrice Nadia Fumini

A Foligno un viaggio nel mondo dell’infanzia con l’autrice Nadia Fumini

L’incontro con la scrittrice è in programma per giovedì 9 ottobre alle 17 presso il laboratorio “Gli Elfi” al portico delle Conce a Foligno. Un evento rivolto a ingresso libero e gratuito rivolto a chi opera in ambito scolastico, educativo, terapeutico, ludico, teatrale e non solo

Pubblicato il 9 Ottobre 2025 15:36 - Modificato il 9 Ottobre 2025 15:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno Calcio, arriva Sbraga a rimpolpare la difesa

Dopo il grave infortunio di Schiaroli la dirigenza dei Falchetti è corsa ai ripari reclutando un giocatore d'esperienza che potrà riempire i decimati ranghi difensivi

Foligno, automobilista denunciato dopo l’aggressione a un vigile urbano

L'episodio è avvenuto nel pomeriggio di giovedì 9 ottobre in piazzale della Pace. Vicinanza da parte del sindaco Zuccarini

“One Sky, One World”, a Foligno aquiloni in arrivo anche dalla Thailandia

La città è pronta per ospitare la 36esima edizione della manifestazione dedicata alla pace e per il superamento di confini e delle differenze “sotto lo stesso cielo”. Previsto l'arrivo dell'ambasciatore thailandese

“Tu che personaggio fai? Il burattino fra realtà e fantasia”. Questo il titolo del libro, scritto dall’autrice Nadia Fumini, su cui si dialogherà queto pomeriggio (9 ottobre), presso il laboratorio “Gli Elfi” al portico delle Conce a Foligno.

Un volume sull’uso psicopedagogico ed espressivo del burattino nella scuola con bambini e adulti, ma anche uno strumento di lavoro di cui servirsi nel campo delle diverse realtà educative.

All’incontro parteciperanno, oltre all’autrice, Mara Eleuteri, consigliera e tesoriera dell’ordine degli psicologi dell’Umbria, Paola Angelucci, psicologa e psicoterapeuta, Giorgio Raffaelli, artigiano e maestro di arti e mestieri, Marco Raffaelli, pedagogista.

Un incontro rivolto a chi opera in ambito scolastico, educativo, terapeutico, ludico, teatrale e “rivolto – invitano gli organizzatori – a chi è stato bambino una volta e ancora se ne ricorda”.
L’ingresso all’evento è libero, per informazioni contattare il numero 348 7469366.

Articoli correlati