12.8 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàQuattro novembre, la cerimonia a Foligno

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Pubblicato il 4 Novembre 2025 17:58 - Modificato il 4 Novembre 2025 17:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Foligno, tentano di rapinare un dodicenne: la polizia denuncia tre minori

Nei guai un 17enne, un 16enne e un 13enne che due settimane fa, a Sant’Eraclio, hanno avvicinato il ragazzino con l’obiettivo di rubargli la bici e il cellulare. La vittima con prontezza è riuscito a divincolarsi e a scappare

“Con la cerimonia istituzionale in piazza Don Minzoni, abbiamo celebrato il giorno dell’unità nazionale e la giornata delle forze armate, ricordando così l’armistizio di Villa Giusti, che proprio il 4 novembre 1918 pose fine alla prima guerra mondiale, e permise all’Italia di completare il suo lungo percorso di unificazione, riprendendo il controllo di Trento e Trieste”. Lo ha ricordato il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, nel suo intervento in piazza Don Minzoni, presente il picchetto d’onore del centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito.

“Un’intesa che permise all’Italia di ricucire territori e comunità in libertà e democrazia, valori fondamentali, che oggi diamo per assodati, ma che sono costati sacrifici e vite umane, e che vanno difesi e consolidati ogni giorno, ha sottolineato Zuccarini. Le nostre donne e i nostri uomini in divisa, sono le prime ‘sentinelle della pace’: i primi a mettersi a disposizione in prima persona ed in prima linea, per garantire libertà e democrazia. La stessa bandiera italiana, è simbolo indiscusso e indiscutibile di pace. Come sindaco e amministrazione comunale, siamo e saremo sempre vicini alle forze armate, assicurando il giusto riconoscimento e il pieno e convinto sostegno”.

Articoli correlati