13.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeAttualitàRiorganizzazione degli uffici comunali di Foligno, Rsu: “No piano ‘a porte chiuse’”

Riorganizzazione degli uffici comunali di Foligno, Rsu: “No piano ‘a porte chiuse’”

Dalla rappresentanza sindacale unitaria la richiesta di un confronto con l’amministrazione comunale. Diverse le criticità segnalate: dalle “sovrapposizioni di funzioni tra uffici” a “un’eccessiva frammentazione delle responsabilità”, passando per la carenza di organico

Pubblicato il 19 Novembre 2025 16:33 - Modificato il 19 Novembre 2025 16:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, 179 anni di polizia municipale. Nel 2025 comminate 48mila multe

Nel corso dell'anniversario del corpo cittadino, celebrato da autorità, civili, militari e religiose, la comandante Simonetta Daidone ha tracciato il bilancio di tutti gli interventi messi in atto nel corso dell’anno: ecco tutti i numeri

Open day della montagna per giovani alpinisti

Un’iniziativa alla scoperta dei panorami del gruppo Brunette-Serano tra natura, emozione e spirito di avventura. L’evento, organizzato dal Cai di Foligno è in programma per sabato 22 novembre

A Foligno una “Notte di Solidarietà” contro la sclerosi multipla

Le esibizioni di Nicola Pesaresi, Giuseppe Ippoliti e molti altri artisti scandiranno la serata del 29 novembre all'auditorium "San Domenico". Nel corso dell'evento, che vede la collaborazione Aism, anche delle testimonianze per sensibilizzare la comunità

La Rsu del Comune Foligno boccia quello che definisce “un piano elaborato ‘a porte chiuse’, senza il contributo ed il confronto con i lavoratori”. Il riferimento è a quella che annunciano essere una imminente riorganizzazione degli uffici comunali nella città della Quintana, sottolineando la necessità di un confronto preliminare con palazzo Orfini-Podestà rispetto alla nuova pianificazione interna.

Tra le criticità sottolineate “sovrapposizioni di funzioni tra uffici” ma anche “un’eccessiva frammentazione delle responsabilità”. Problemi, questi, che causerebbero “ritardi e difficoltà quotidiane in servizi essenziali”. Tra quelli citati l’anagrafe “dove la forte mancanza di organico, unita alla scelta di mantenere un accesso libero preponderante, genera lunghe code”, così come  i servizi educativi e lo sportello del cittadino “nei quali anche una semplice sostituzione temporanea del personale – specificano – causa problemi”.

Tutto questo, sottolineano, a fronte di “fondi statali che restano inutilizzati perché non si riesce ad assumere personale con contratto a termine, e allo stesso tempo lavoratori precari da anni, che rischiano di non giungere ad una stabilizzazione”. Per la Rsu, inoltre, è “essenziale che la riorganizzazione non metta al primo posto l’adeguamento della struttura alla distribuzione delle deleghe agli assessori, modellando poi l’organizzazione senza una reale valutazione delle esigenze tecniche, perché questo rischierebbe di renderla poco funzionale e inefficiente”.

Questa non è la prima richiesta di analisi condivisa rispetto alla pianificazione fatta dalla Rsu, che già in passato aveva messo sul tavolo della giunta Zuccarini l’istanza, a cui però “l’amministrazione ha risposto che la presentazione del piano avverrà solo al momento della sua stesura definitiva”.

Proprio per questo “i lavoratori hanno dato mandato alla Rsu di insistere per un confronto preventivo”, che la Rsu considera necessario “perché un piano elaborato a porte chiuse, senza il contributo e il confronto con i lavoratori rischia solo di incrinare il funzionamento della macchina amministrativa a danno dell’intera collettività”. Ciò per il sindacato non corrisponderebbe a “mettere un freno, – concludono – quanto a dare direzione, senso e forza ad un cambiamento necessario che vogliamo costruire insieme”.

Articoli correlati