24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeSportTirreno-Adriatico e Giro d'Italia: a Foligno un evento unico

Tirreno-Adriatico e Giro d’Italia: a Foligno un evento unico

Pubblicato il 27 Febbraio 2016 13:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Foligno inizia a tingersi di rosa. Sarà questo, infatti, il colore predominante nella primavera della città della Quintana. Una primavera che sarà soprattutto all’insegna dello sport, ed in particolare di quello su due ruote. Il riferimento non può che essere, ovviamente, al ciclismo che sarà protagonista a Foligno prima con la Tirreno-Adriatico a marzo e successivamente con il Giro d’Italia a maggio. Da qui, appunto, la scelta del rosa come colore predominante, di fatto vero e proprio filo conduttore delle due manifestazioni sportive, che saranno intervallate da un ricco cartellone di eventi collaterali dedicati ovviamente al mondo della bicicletta. Saranno dunque mesi intensi quelli che si appresta a vivere la città della Quintana, che entrerà a far parte della storia sportiva italiana. Annali alla mano, infatti, Foligno è l’unica città italiana che dopo decenni – come dichiarato dal consigliere comunale delegato allo sport, Enrico Tortolini – ospita non solo un binomio così importante, ma in entrambe le competizioni sarà sia tappa d’arrivo che di partenza. LA TIRRENO-ADRIATICO – Primo appuntamento da segnare in agenda è quello con la Tirreno-Adriatico in programma a metà marzo. L’arrivo è previsto per sabato 12, quando Foligno farà da sfondo ad un doppio passaggio. La carovana di ciclisti proveniente da Montefalco arriverà nel centro storico della città della Quintana e da lì proseguirà verso Trevi per poi fare ritorno al traguardo che sarà allestito in via Nazario Sauro a Foligno. La partenza è fissata invece per le 11 di domenica 13 da piazza della Repubblica. I primi chilometri saranno per così dire turistici, mentre il via ufficiale si avrà da via 3 Febbraio intorno alle 11.10. Da lì i ciclisti imboccheranno la statale 77 della Val di Chienti ed attraversando le frazioni folignati di montagna si dirigeranno verso Visso. I TRACCIATI – Arrivo 12 marzo, primo passaggio dalle 14.25 alle 15.20): Torre di Montefalco, Scafali, Corvia – via Manin – via dei Mille – Porta Todi – via Fratelli Bandiera – Ponte Nuovo – via XVI giugno, Porta Firenze, via IV Novembre, Porta Ancona, via Battisti, Porta San Felicianetto, via Ottavini, piazzale Unità d’Italia, viale Mezzetti, piazzale Alunno, viale Roma, strada interna Sant’Eraclio, via I Maggio, via Spoleto, via Borgo San Giovanni, via Santocchia, via delle Industrie fino a rotatoria piazza Umbra e poi direzione Trevi. Secondo passaggio (dalle 15.30 alle 16.30): Torre di Montefalco, Scafali, Corvia – via Manin – via dei Mille – Porta Todi – via Fratelli Bandiera – Ponte Nuovo – via XVI giugno, Porta Firenze, via IV Novembre, Porta Ancona, via Battisti, Porta San Felicianetto, via Ottavini, piazzale Unità d’Italia, viale Mezzetti, piazzale Alunno e traguardo in via Nazario Sauro. Partenza, 13 marzo: partenza ufficiosa da piazza della Repubblica, via XX Settembre, via Ciri, via San Giovanni dell’Acqua, via Palestrao, via Saffi, via Cairoli, via Nazario Sauro, piazzale Alunno, viale Roma, via 3 Febbraio. Partenza ufficiale via 3 Febbraio, Ss 77 “Val di Chienti”, Colle San Lorenzo, Ponte Santa Lucia, Scopoli, Leggiana, Casenove, Sellanese, Rasiglia, Ponte San Lazzaro e poi verso Sellano. L’ORGANIZZAZIONE – In attesa di questo primo grande appuntamento sportivo la città di Foligno si prepara e lo fa innanzitutto mettendo mano alle strade. Diversi, infatti, gli interventi che stanno interessando in questi giorni vari tratti cittadini. Dal rifacimento del manto stradale all’eliminazione temporanea, ad esempio, delle aiuole di via Nazario Sauro, si sta mettendo in sicurezza il tracciato per garantire l’incolumità degli atleti. Organizzazione significa, però, anche gestione della viabilità nei giorni della manifestazione. Sotto questo punto di vista il corpo di polizia municipale lavorerà in collaborazione con le altre forze dell’ordine, ma non solo. A giocare un ruolo chiave nella due giorni della Tirreno-Adriatico saranno anche i 200 volontari che arriveranno da diversi comuni umbri e che si aggiungeranno ai circa 160 folignati, che hanno dato la loro disponibilità nel contribuire ad un corretto svolgimento della manifestazione. ROSCINI – Ad intervenire nel corso della presentazione della Tirreno-Adriatico è stato, tra gli altri, anche il presidente regionale della Federazione ciclistica, Carlo Roscini. “Foligno – ha dichiarato – farà da sfondo ad un evento straordinario, che non ha altri riscontri in Italia. Su questa città sono e saranno puntati gli occhi di tutto il mondo ciclistico – ha proseguito – e la presenza, oggi, di così tanti esponenti delle varie associazioni umbre ne è una forte testimonianza. Tra marzo e maggio organizzeremo un fitto cartellone di eventi, come la pedalata ecologica aperta a tutta la città e in programma per il primo maggio, ma anche iniziative dedicate alle bici d’epoca. Avremo poi una maglia rosa che rappresenterà questa parentesi importante e su cui verrà inserito il logo “Foligno centro del mondo e dello sport” realizzato dagli studenti dell’Ipsia “Orfini” di Foligno. Il mio grazie va quindi al Comune per tutto il lavoro fatto ed alla famiglia Metelli per il supporto che ci ha dato. IL SINDACO – A chiudere l’incontro è stato il sindaco Nando Mismetti. “Questo è per Foligno l’anno dello sport – ha commentato – Come amministrazione abbiamo deciso di investire importanti risorse perchè siamo convinti che lo sport sia volano di sviluppo, ma puntare sullo sport di gruppo – ha concluso – vuol dire anche lanciare un messaggio alla città e ai giovani, quello della collaborazione, fondamentale soprattutto in un periodo storico come quello che stiamo vivendo”.  

Articoli correlati