17 C
Foligno
domenica, Giugno 2, 2024
HomeCronacaFoligno, piano triennale delle opere pubbliche da 19 milioni. Ecco gli interventi...

Foligno, piano triennale delle opere pubbliche da 19 milioni. Ecco gli interventi principali

Pubblicato il 9 Aprile 2016 14:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La scuola media di Belfiore premiata a Torino per il corto “Vite nel vento incessante”

Menzione speciale per gli studenti della 2A e 2B dell’istituto folignate al concorso “Filmare la storia” indetto dall’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. Nell’opera raccontate le memorie dei bambini di Terezin e quelle della deportazione locale

Progetti di vita indipendente per persone con disabilità: ecco il bando

L’avviso pubblicato dal Comune di Foligno prevede lo stanziamento di contributi economici fino a 12mila euro per 12 mesi con l’obiettivo di promuovere l’autonomia dei soggetti beneficiari

Piccoli donatori di sangue crescono tra le fila dell’associazione Al Islamyia

Passaggio di testimone tra gli adulti e i giovani della comunità islamica presente a Foligno, da anni attiva al fianco dell’Avis comunale. Sabato mattina la “Partita del cuore” organizzata da ragazzi e ragazze dell’associazione per trasmettere la cultura della donazione

Via libera definitivo da parte della giunta comunale di Foligno al Piano triennale delle opere pubbliche per gli anni 2016/2018. Nell’elenco degli interventi inseriti nel Piano, ci sono tutte quelle opere che da qui ai prossimi tre anni verranno realizzate con un costo superiore ai 100mila euro. Un programma importante, che vedrà investiti complessivamente ben 19 milioni e 535mila euro. Soldi che arriveranno da diverse fonti come, ad esempio: Regione, Stato, mutui e capitali privati, oltre che dal trasferimento degli immobili. E’ proprio dall’alienazione di alcuni immobili che il Comune spera di poter incassare una cifra che si aggira intorno ai 5 milioni di euro. In totale saranno 44 le opere con importo superiore o uguale a 100mila euro che andranno realizzate. INFRASTRUTTURE STRADALI – Il capitolo più importante di spesa sarà quello relativo alle infrastrutture statali, che in totale richiederanno 12 milioni e 980mila euro. In questa sezione, a farla da padrone sarà l’ “allaccio del collegamento via Roma-via Cagliari” con 3 milioni di euro. Due invece i milioni sempre nel 2018 per l’installazione di impianti fotovoltaici sulle pensiline dei parcheggi per la così detta “mobilità verde”. Nel 2017 verrà realizzata una rotatoria nei pressi di ponte San Magno (300mila euro). Quest’anno invece sarà fatta quella di via Rubicone (400mila euro). Nel terzo trimestre di del 2016 previsti anche 400mila euro per i varchi elettronici e per il completamento del sistema di videosorveglianza, mentre 1 milione e 700mila euro verranno investiti per il potenziamento della mobilità dolce (riqualificazione via Piave – riqualificazione via Cesare Battisti – riqualificazione via F.lli Bandiera – riqualificazione via Arcamone – ospedale – via del Roccolo). La lista delle infrastrutture stradali rimane comunque lunga. OPERE STRADALI – Sulle opere stradali invece, da segnalare gli interventi straordinari di messa in sicurezza della viabilità, con 800mila euro totali che si divideranno più o meno equamente in questi tre anni, mentre nel 2018 verrà messa in sicurezza la strada di Volperino (280mila euro). SPORT E SPETTACOLO – Come annunciato in anteprima da Rgunotizie.it negli scorsi giorni, nel 2017 partiranno i lavori per il campo da rugby in via Rubicone, con una spesa di 555mila euro per poi terminare nel 2018. Completano il quadro del capitolo “sport e spettacolo” lo stadio “Blasone” con 180mila euro per il II° stralcio della curva e la impermeabilizzazione della gradinata insieme alla manutenzione straordinaria del “Campo de li giochi” (190mila euro). BENI CULTURALI – Per i beni culturali la cifra complessiva è di 450mila euro per: sistemazione area Conce, sistemazione muri di cinta dei Canapè e per il restauro degli affreschi del chiostro di Santa Caterina. EDILIZIA PUBBLICA – Due i milioni per l’edilizia pubblica. In questo capitolo di spesa, spiccano i 600mila euro per la realizzazione di un sistema di controllo remoto per la pubblica illuminazione, con i lavori che partiranno nel 4° trimestre di quest’anno. Interventi anche per l’illuminazione dei palazzi storici e per il giardino di palazzo Candiotti. CIMITERI – Verrà inoltre ampliato il cimitero di Belfiore di altri 400 metri quadri con un investimento di 200mila euro (già da quest’anno), mentre saranno 400mila euro quelli impegnati per l’ampliamento di quello di Fiamenga (nel 2018). EDILIZIA SCOLASTICA – La realizzazione del centro civico di Maceratola e quello di San Giovanni Profiamma costeranno 300mila euro l’uno (lavori nel 2017), mentre il consolidamento della scuola media “Carducci” costerà 100mila euro. VERDE PUBBLICO – L’ultimo capitolo è quello dedicato al verde pubblico. Saranno investiti solamente 100mila euro, che serviranno nel 2017 per la riqualificazione dei giardini storici di viale Mezzetti.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati