10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaForno Nocera Umbra, l'ultimatum: “Stipendi o manifestiamo”

Forno Nocera Umbra, l’ultimatum: “Stipendi o manifestiamo”

Pubblicato il 29 Aprile 2016 04:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Ennesimo ultimatum da parte della Fai Cisl e dei lavoratori del Forno Nocera Umbra. Dopo la paventata protesta per chiedere la cassa integrazione straordinaria (poi arrivata, con il contestuale annullamento del sit-in), ora alle porte c’è un possibile, nuovo, picchettaggio. I quindici dipendenti che da dicembre non lavorano più, rivendicano ancora la mensilità dell’ultimo mese del 2015 e la relativa tredicesima. “Se non vedremo i pagamenti entro il 6 di maggio – afferma Dario Bruschi della Fai Cisl intervistato da Rgunotizie.it – protesteremo di nuovo fuori dai cancelli dello stabilimento”. Un primo picchettaggio era andato in scena lo scorso mese di gennaio, al quale era arrivata la risposta della famiglia Tomassini, proprietaria dello storico marchio folignate. “A febbraio avevamo incontrato l’assessore comunale allo sviluppo economico Giovanni Patriarchi – lamenta Bruschi –, che ci aveva promesso di farsi risentire entro una settimana. Purtroppo nessuno si è più fatto vivo ed il Comune è latitante – prosegue il segretario regionale della Fai Cisl –. Ora chiediamo di essere ricevuti dal sindaco Mismetti, visto che lo ha fatto anche per il Foligno Calcio”. Possibile anche un’iniziativa di protesta anche sotto il palazzo comunale. Un piccolo aiuto per chi è rimasto fuori dall’attività è arrivato dalla cassa integrazione straordinaria (circa 600 euro al mese), “ma non è comunque facile andare avanti – spiega Sabina Fratini, rappresentante dei lavoratori -, considerando poi che gli ammortizzatori sociali scadranno a settembre”. 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati