31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaPromozione del territorio: nasce l'Asso Gal

Promozione del territorio: nasce l’Asso Gal

Pubblicato il 1 Maggio 2016 10:41 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Nei giorni scorsi i cinque Gruppi di Azione Locale umbri (Alta Umbria, Media Valle del Tevere, Valle Umbra-Sibillini, Ternano e Trasimeno-Orvietano) hanno avviato il percorso che porterà alla creazione dell’Asso Gal regionale, soggetto che avrà il compito di coordinare e ottimizzare i risultati degli interventi che saranno messi in campo nell’ambito della nuova programmazione dei Piani di Sviluppo Locale. L’Asso Gal sarà composto dagli attuali amministratori e dai tecnici dei Gal (Presidenti e Direttori) e funzionerà a costo zero, in quanto sarà costituito con la forma dell’associazione non riconosciuta all’interno della quale i rappresentanti dei gruppi opereranno senza percepire gettoni o indennità. Lo scopo primario dell’associazione è quello di promuovere strategie comuni di sviluppo territoriale, favorendo la cooperazione fra i Gal e diffondendo la cultura dell’approccio Leader come forma di governance utile ad innalzare la qualità e l’efficacia della programmazione comunitaria 2014-2020. L’associazione rappresenta un laboratorio di condivisione di progetti e risultati, in particolare con carattere innovativo, che faciliterà la progettazione di azioni congiunte con un impatto socio-economico rilevante su scala regionale, nazionale e internazionale. La programmazione 2014-2020 prevede per i Gruppi di azione locale risorse comunitarie ingenti; tali risorse faciliteranno l’avvio di strategie di cooperazione interterritoriale su scala regionale e la conseguente attivazione di progetti in grado di produrre effetti positivi su diversi ambiti tematici quali turismo sostenibile, ottimizzazione dei processi di filiera e valorizzazione delle risorse culturali e naturalistiche. Già in passato la cooperazione interterritoriale ha prodotto risultati estremamente positivi, basti pensare alla campagna tv “Umbria, lasciati sorprendere” andata in onda sulle maggiori emittenti televisive lo scorso anno. Quella ed altre esperienze di cooperazione costituiscono un valido esempio della innovativa forma di governance sulla base della quale i Gal intendono costruire nei prossimi anni le proprie politiche di promozione e sviluppo del territorio regionale. In attesa della imminente pubblicazione del bando della Misura 19 del Piano di Sviluppo Rurale (Approccio Leader), i Gal si sono dati appuntamento al mese di maggio per definire gli ulteriori passaggi necessari alla costituzione definitiva dell’AssoGAL.

Articoli correlati