15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaJp industries-banche, fumata nera sul prestito

Jp industries-banche, fumata nera sul prestito

Pubblicato il 12 Maggio 2016 15:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Solo fumate nere negli ultimi incontri tra governo e banche sulla questione della Jp Industries. La vertenza ancora tiene banco e per far ripartire l’azienda guidata da Giovanni Porcarelli servono i 20 milioni che gli istituti di credito dovrebbero concedere per attivare a pieno il Piano industriale e dare vita ad un’importante rilancio di un territorio da troppi anni in grande difficoltà. Gli ultimi incontri al Mise non hanno portato i frutti sperati, visto che ancora qualche banca non sembra essere convinta nel voler concedere liquidità fondamentale per la Jp Industries. A seguire gli sviluppi è in particolar modo il consigliere regionale Andrea Smacchi (Pd), che si dice preoccupato per gli ultimi due incontri degli scorsi giorni tra istituti di credito, governo e Jp Industries. “Si registrano, per il momento – spiega Smacchi – delle difficoltà oggettive nella concessione del prestito che consentirebbe la ripartenza effettiva della società. La speranza è che queste criticità vengano superate il prima possibile e che si possa finalmente partire per dare una boccata d’ossigeno al territorio. Il tutto, ovviamente – conclude – in tempi stretti perché perdere la cosiddetta stagionalità dei prodotti per il 2016 potrebbe significare perdere l’azienda Jp”.

Articoli correlati